Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorComoglio, Paolo <1977>
dc.contributor.authorPozzi, Benedetta <2002>
dc.date.accessioned2025-07-10T14:16:06Z
dc.date.available2025-07-10T14:16:06Z
dc.date.issued2025-07-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12236
dc.description.abstractLa presente tesi di ricerca si focalizza sul rapporto tra l’istituto della consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e l’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito del processo civile. In particolar modo, ci si è proposti di indagare se questa tecnologia costituisca una preziosa fonte di ausilio per il giudice o se, invece, un fattore di deresponsabilizzazione del giudice stesso. Il primo capitolo riporta la ricostruzione dell’istituto della consulenza tecnica, mettendo in luce le trasformazioni strutturali che questo istituto ha subito soprattutto con la codificazione del 1942 rispetto all’assetto precedente. Inoltre, si riportano la disciplina attuale e le evoluzioni giurisprudenziali di maggiore rilievo. Il secondo capitolo tratta dell’intelligenza artificiale sotto un profilo tecnico, indicandone l’origine, lo sviluppo, le caratteristiche principali. Nello specifico si approfondiscono gli aspetti legati alla modalità di funzionamento della IA e, quindi, del machine learning e del deep learning. Nel terzo capitolo, poi, si affronta l’annoso tema della regolamentazione dell’intelligenza artificiale, analizzando il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (cd. AI Act). In questa sede si sottolineano sia le opportunità e grandi potenzialità dell’intelligenza artificiale sia, con attenzione, i rischi e i limiti sia etici sia giuridici. Il quarto e ultimo capitolo ricostruisce il rapporto tra l’IA e il fenomeno processuale, ipotizzando molteplici impieghi di questa tecnologia in diverse fasi processuali. In particolare, si analizzano i vantaggi e i rischi che deriverebbero dall’utilizzo dell’IA con riferimento alla CTU, affermando che l’introduzione delle nuove tecnologie nel processo se da un lato va incentivata, dall’altro va puntualmente e legislativamente regolamentata al fine di evitare che si acuiscano le problematiche strutturali già connaturate al processo.it_IT
dc.description.abstractThis dissertation focuses on the relationship between the institution of court-appointed expert witness (CTU) and artificial intelligence (AI) within the context of civil proceedings. It aims to investigate whether this technology represents a valuable source of support for the judge or, conversely, a factor contributing to the judge’s loss of responsibility. The first chapter provides a reconstruction of the court-appointed expert's role, highlighting the structural transformations the institution underwent—especially with the 1942 codification—compared to the earlier framework. It also outlines the current regulatory framework and the most significant developments in case law. The second chapter addresses the technology of artificial intelligence from a technical perspective, outlining its origins, evolution, and key features. Particular attention is paid to how AI operates, with a focus on machine learning and deep learning systems. The third chapter tackles the longstanding issue of regulating artificial intelligence, analyzing the European Regulation on Artificial Intelligence (the so-called AI Act). This section highlights both the opportunities and potential benefits of AI, as well as the ethical and legal risks and limitations it entails. The fourth and final chapter explores the relationship between AI and procedural phenomena, hypothesizing multiple applications of this technology at different stages of civil proceedings. In particular, it analyzes the benefits and risks associated with the use of AI in relation to court-appointed experts (CTU), asserting that while the introduction of new technologies into civil proceedings should be encouraged, it must also be specifically and legislatively regulated to prevent exacerbating structural issues already inherent in the judicial process.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleConsulenza tecnica d'ufficio e intelligenza artificiale tra ausilio e deresponsabilizzazione.it_IT
dc.title.alternativeCourt-appointed expert opinion and artificial intelligence between assistance and loss of accountability.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item