Mostra i principali dati dell'item
Verso più ampie garanzie partecipative nel procedimento amministrativo: il c.d. preavviso di rigetto
dc.contributor.advisor | Timo, Matteo <1989> | |
dc.contributor.author | Bertolotto, Cecilia <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:15:22Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:15:22Z | |
dc.date.issued | 2025-07-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12229 | |
dc.description.abstract | La presente trattazione si propone di dimostrare come l’istituto del c.d. preavviso di rigetto abbia compiuto un’opera di rafforzamento ed implementazione del principio di partecipazione del privato nel procedimento amministrativo disciplinato dalla legge n. 241/1990. L’istituto in esame viene introdotto dal legislatore della riforma n. 15 del 2005 nel sistema della legge sul procedimento amministrativo, inserendo l’articolo 10-bis nel contesto degli istituti partecipativi già contemplati dalla legge n. 241/1990 nel Capo III, intitolato per l’appunto «partecipazione al procedimento amministrativo», a dimostrare l’importanza che già il legislatore del ’90 attribuiva al coinvolgimento dei privati nell’assunzione delle decisioni amministrative. Il lavoro di ricerca intende offrire un’analisi completa dell’istituto, che tenga conto delle modifiche intervenute sull’articolo 10-bis ad opera del legislatore del 2011, con la legge n. 180, ma, soprattutto, del 2020, con il decreto-legge c.d. Semplificazioni, che ha mirato ad aumentare, con i correttivi apportati al preavviso di diniego, il grado di tutela assicurata al privato nel procedimento amministrativo. L’istituto del preavviso costituisce un rafforzamento delle forme partecipative previste dalla legge n. 241/1990, in quanto attribuisce al privato il diritto di difendere le proprie posizioni avverso l’amministrazione in una sede precedente rispetto a quella giudiziale, perseguendo anche una finalità deflativa del contenzioso dinanzi ai giudici amministrativi. Al contempo, consente alla pubblica amministrazione di assumere decisioni maggiormente meditate, che tengano conto anche degli apporti del privato, aventi in questo senso una valenza collaborativa ed informativa, cosicché la volontà amministrativa possa dirsi effettivamente la sintesi di tutti gli interessi concorrenti, sia pubblici sia privati. | it_IT |
dc.description.abstract | This research aims to demonstrate the importance of the institute of the c.d. prior notice of in the reinforcement and implementation of the principle of private participation in the administrative procedure ruled by Law n. 241/1990. This institute has been introduced into the system of the law on administrative procedure, through the decision to insert article 10-bis in the context of participating institutions which were already regulated by law n. 241/1990 in Chapter III, «participation in administrative proceedings», to demonstrate the importance which already the legislator of the '90 attributed to the involvement of individuals in the making of administrative decisions. The research wants to offer a complete analysis of the institute, analizing the adjustments that the 2011 Legistlator made on article 10-bis, especially through law n. 180. Above all the most important reformation of the arcticle came in 2020, with decree-law c.d. Simplifications, which aimed to increase the degree of protection afforded to private individuals in administrative proceedings, with the corrections made to the prior notice of refusal. The institution of prior notice constitutes a strengthening of the forms of participation provided for by Law n. 241/1990, that’s mainly because it confers the right to defend his or her position against the administration to the private person, in a moment immediately prior to the judicial one, it also pursues the goal of deflate the rates of litigation before the administrative courts. At the same time, it allows public administration to make more meditated decisions, which also take into account the contributions of the private sector, having in this sense a collaborative and informative value, so that the administrative will can be said to be effectively the synthesis of all competing interests, both public and private. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Verso più ampie garanzie partecipative nel procedimento amministrativo: il c.d. preavviso di rigetto | it_IT |
dc.title.alternative | Towards more extensive guarantees of participation in the administrative procedure: the so-called prior notice of rejection | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6130]