dc.contributor.advisor | Timo, Matteo <1989> | |
dc.contributor.author | Rizzelli, Alex <1984> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:15:04Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:15:04Z | |
dc.date.issued | 2025-07-08 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12226 | |
dc.description.abstract | La tesi analizza il bilancio dello Stato italiano nel contesto dei vincoli europei con un focus sull'autonomia regionale e il caso della Valle d'Aosta. Partendo dall’evoluzione del paradigma neoliberista e delle riforme finanziarie europee (Fiscal Compact, Patto di Stabilità), si esamina il recepimento italiano di tali norme che impongono l'equilibrio di bilancio e la sostenibilità del debito.
Nella parte applicativa, vengono descritti i principi contabili, il ciclo del bilancio statale e il ruolo del Ministero dell’Economia e della Corte dei Conti. Si approfondisce il sistema di distribuzione delle risorse tra Stato ed enti territoriali evidenziando criticità come la dipendenza finanziaria dalle casse centrali.
Infine, si valuta l’autonomia delle regioni a statuto speciale e si pone un confroto tra Valle d’Aosta e Lombardia. Nonostante i vantaggi fiscali, l’autonomia non sempre garantisce maggiore efficienza, a causa dei vincoli europei e delle scelte politiche locali. Si conclude riflettendo sull’opportunità di estendere questo modello sottolineando la necessità di meccanismi di perequazione e controllo per evitare squilibri territoriali, pur riconoscendone il potenziale per migliorare la gestione finanziaria e ridurre il debito pubblico. | it_IT |
dc.description.abstract | The thesis examines the Italian State financial statements in the framework of European constraints with a focus on regional autonomy and the case of Valle d'Aosta. Beginning with the evolution of the neoliberal paradigm and European financial reforms (Fiscal Compact, Stability Pact), it analyzes Italy's transoositione of these norms, which impose budget balance and debt sustainability.
The applied section examines accounting principles, the State budget cycle, and the roles of the Ministry of Economy and the Financial Court. It explores the resource allocation system between the State and local entities highlighting issues such as financial dependence on central funds.
The thesis assesses the autonomy of special-statute regions comparing Valle d'Aosta and Lombardy. Despite fiscal advantages, autonomy does not always ensure greater efficiency due to European constraints and local policy choices. The conclusion reflects on the potential expansion of this model, emphasizing the need for equalization mechanisms and oversight to prevent territorial imbalances, while acknowledging its potential to improve financial management and reduce public debt. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | IL BILANCIO DELLE STATO, I SUOI VINCOLI E LA VALLE D'AOSTA: L'AUTONOMIA REGIONALE CONVIENE? | it_IT |
dc.title.alternative | STATE FINANCIAL STATEMENTS, RESTRICTIONS AND VALLE D'AOSTA: IS REGIONAL AUTONOMY ADVANTAGEOUS? | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8772 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI | |