Show simple item record

dc.contributor.advisorOttolia, Andrea <1976>
dc.contributor.authorTassino, Alessandra <1999>
dc.date.accessioned2025-07-10T14:13:27Z
dc.date.available2025-07-10T14:13:27Z
dc.date.issued2025-07-03
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12211
dc.description.abstractL’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha posto nuove sfide al sistema del diritto d’autore, soprattutto in seguito ai progressi che hanno portato alla cosiddetta “Industria 4.0”. Se inizialmente l’IA veniva ritenuta incapace di sostituire la creatività umana, oggi è evidente il suo impatto anche nel campo delle opere dell’ingegno. L’elaborato si concentra sul quesito centrale: le opere generate dall’IA possono essere protette dal diritto d’autore? Attraverso l’analisi della normativa italiana (l. 633/1941 e c.c.), delle direttive europee e della giurisprudenza nazionale e comunitaria, si evidenzia che il requisito essenziale per la tutela è il carattere creativo, inteso come espressione della personalità dell’autore mediante scelte libere e consapevoli. Tale presupposto manca nelle opere interamente generate da IA, le quali non possono quindi beneficiare della protezione autorale. Diverso è il caso delle opere IA-assisted, dove l’intervento umano resta determinante. Si esclude inoltre che le macchine intelligenti possano essere considerate autori e titolari di una personalità elettronica. Ne deriva che le opere da esse prodotte ricadano nel pubblico dominio. Ulteriori criticità riguardano l’utilizzo di opere protette nella fase di addestramento dei sistemi di IA e l’ipotesi in cui le creazioni generate dalle macchine intelligenti vadano a violare il diritto d’autore sulle opere preesistenti. Il questo quadro emerge la necessità di proseguire nella ricerca di un equilibrio capace di conciliare in modo soddisfacente la disciplina del diritto d’autore con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.it_IT
dc.description.abstractThe advent of artificial intelligence (AI) has introduced new challenges to copyright law, especially following the advancements that have led to the so-called "Industry 4.0". While AI was initially considered incapable of replacing human creativity, its impact on the field of intellectual creations is now undeniable. This paper focuses on the central question: can works generated by AI be protected under copyright law? Through an analysis of Italian law (Law No. 633/1941 and the Civil Code), European directives, and national and EU case law, it is shown that the essential requirement for protection is the element of creativity, understood as the expression of the author’s personality through free and conscious choices. This requirement is lacking in works entirely generated by AI, which therefore cannot benefit from copyright protection. A different conclusion applies to AI-assisted works, where human intervention remains decisive. It is also excluded that intelligent machines can be considered authors or holders of an "electronic personality". As a result, the works produced by such systems fall into the public domain. Further critical issues concern the use of protected works during the training phase of AI systems and the possibility that creations generated by intelligent machines might infringe the copyright of pre-existing works. In this context, the need clearly emerges to continue seeking a balance capable of satisfactorily reconciling copyright law with the development of artificial intelligence.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa tutela delle opere generate dall’intelligenza artificiale nel diritto d’autoreit_IT
dc.title.alternativeThe Protection of AI-generated Works Generated under Copyright Lawen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record