TRADUZIONE DEL LIBRO: ONCE UPON A LEGEND
View/ Open
Author
Vittone, Eugenia <2002>
Date
2025-07-07Data available
2025-07-10Abstract
Nonostante si pone come una delle fonti principali di contatto fra i bambini e il mondo esterno, la letteratura per bambini viene considerata come genere letterario inferiore in confronto a, per esempio, testi destinati a un pubblico adulto. Questo preconcetto è ben radicato nell’ideologia sociale in quanto, questa tipologia letteraria, riservata al giovane pubblico, presenta alcune caratteristiche (come semplicità del contenuto linguistico, chiarezza espressiva, ecc.) che permettono una maggiore comprensibilità della totalità del romanzo. Conseguentemente, la traduzione di questo genere viene considerata più elementare e agevole rispetto al processo traduttivo applicato alla narrativa adulta. Al contrario, questa linea di pensiero viene progressivamente smentita man mano che il lettore prende visione della tesi in questione. In primis, questo elaborato presenta una panoramica generale della letteratura per bambini, in quanto genere letterario, per poi introdurre il romanzo per bambini C’era una volta una leggenda e il suo autore. In secondo luogo, la traduzione italiana di una varietà di estratti e capitoli selezionati è stata proposta. Per concludere, un’analisi funzionale di queste parti verrà presentata insieme ad alcuni esempi isolati tratti dal libro. Con il fine di fornire un esame completo del testo di arrivo, questo verrà analizzato utilizzando le nove strategie di traduzione proposte da L. J. Malone e successivamente approfondite, nel contesto traduttivo inglese-italiano, da Christopher Taylor. Despite being one of the primary sources of contact between children and the outside world, Children’s literature is considered a minor genre of literature compared to, e.g. literature aimed at an adult audience. The above assumption is well rooted in social believes as this type of literature, aimed at the younger audience, presents some characteristics (e.g. simplicity of linguistic content, clearness of expression, etc.) which allow for a greater comprehensibility of the entirety of the novel. Consequently, the translation of this genre is considered to be easier and simpler than the process of translating adult literature. Conversely, this line of thinking is little by little dismantled as the reader progresses in skimming through this dissertation. Initially, this thesis provides a general background overview of Children’s literature as a genre, for then moving on to introducing the Children’s novel Once Upon a Legend and its author. Henceforth, an Italian translation of an array of selected excerpts and chapters will be delivered. Finally, a functional analysis of these parts will be presented together with some instances extracted from the book. In order to present a complete analysis of the target text, the latter will be evaluated using the nine translation strategies offered by L.J. Malone and further examined in the English-Italian context by Christopher Taylor.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]