dc.contributor.advisor | Fiaschi, Pietro <1985> | |
dc.contributor.author | Bulzomì, Davide <2000> | |
dc.contributor.other | Alberto Balestrino | |
dc.date.accessioned | 2025-07-03T14:15:15Z | |
dc.date.available | 2026-07-03 | |
dc.date.issued | 2025-06-30 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12172 | |
dc.description.abstract | Introduzione: La risonanza magnetica (RM) cervicale ha assunto un ruolo crescente nel trauma subassiale data la sua superiore sensibilità per lesioni non visibili alla TC. Tuttavia, l'indicazione e l'impatto della RM sulla decisione terapeutica (conservativa/chirurgica) sono dibattuti, con risultati contrastanti. Disponibilità, tempo e costi ne influenzano la praticabilità.
Obiettivi: Valutare l'influenza della RM sulla decisione terapeutica nel trauma cervicale subassiale, quantificando concordanza/discordanza tra TC e TC+RM e ricercando parametri associati ai cambiamenti di indicazione terapeutica, per definire sottogruppi di pazienti dove la RM è utile o evitabile.
Materiali e Metodi: Un'analisi retrospettiva in doppio cieco su 30 pazienti con trauma cervicale subassiale, sottoposti a TC e RM cervicale entro 30 giorni. Due neurochirurghi hanno formulato indipendentemente l'indicazione terapeutica basandosi prima sulla sola TC e poi integrando i dati della RM.
Risultati: La RM ha mostrato una tendenza a rilevare più fratture e ha modificato l'indicazione terapeutica nel 13,3% dei casi per entrambi i chirurghi. Tuttavia, questi cambiamenti non sono risultati statisticamente significativi con scarsa concordanza inter-chirurgo. Non è stato possibile delineare chiari sottogruppi predittivi basati sulle caratteristiche demografiche o clinico-radiologiche dei pazienti.
Conclusioni: Nonostante la RM abbia mostrato una tendenza a migliorare la diagnosi delle fratture e a influenzare le decisioni terapeutiche, i risultati dello studio non hanno raggiunto una significatività statistica. La ridotta dimensione del campione e l'elevata variabilità inter-operatore rendono difficile stabilire una robusta e riproducibile correlazione tra l'aggiunta della RM e un cambiamento di indicazione. Non si sono definiti sottogruppi di pazienti dove la RM sia imprescindibile o non necessaria. L’ampliamento del campione potrà in futuro meglio definire tali risultati. | it_IT |
dc.description.abstract | Introduction: Cervical magnetic resonance imaging (MRI) has gained an increasing role in subaxial trauma given its superior sensitivity for lesions not visible on CT. However, MRI's indication and impact on therapeutic decision-making (conservative/surgical) are debated, with conflicting results. Availability, time, and costs influence its practicality.
Objectives: To evaluate MRI's influence on therapeutic decisions in subaxial cervical trauma, quantifying concordance/discordance between CT and CT+MRI, and searching for parameters associated with changes in therapeutic indication, to define patient subgroups where MRI is useful or avoidable.
Materials and Methods: A retrospective, double-blind analysis was conducted on 30 patients with subaxial cervical trauma, who underwent both cervical CT and MRI within 30 days. Two neurosurgeons independently formulated the therapeutic indication based first on CT alone and then by integrating MRI data.
Results: MRI showed a tendency to detect more fractures and modified the therapeutic indication in 13.3% of cases for both surgeons. However, these changes were not statistically significant with poor inter-surgeon concordance. It was not possible to delineate clear predictive subgroups based on patients' demographic or clinico-radiological characteristics.
Conclusions: Although MRI showed a tendency to improve fracture diagnosis and influence therapeutic decisions, the study's results did not achieve statistical significance. The small sample size and high inter-operator variability make it difficult to establish a robust and reproducible correlation between adding MRI and a change in indication. Patient subgroups where MRI is indispensable or unnecessary were not defined. Future expansion of the sample may better define these results. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/embargoedAccess | |
dc.title | Il ruolo della risonanza magnetica cervicale nella gestione neurochirurgica del trauma subassiale: analisi preordinata in doppio cieco di dati retrospettivi | it_IT |
dc.title.alternative | The role of cervical MRI in the neurosurgical management of subaxial trauma: a prearranged double-blind analysis of retrospective data | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE | |