dc.contributor.advisor | Borghesi, Marco <1983> | |
dc.contributor.author | Ferrario, Bianca <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-03T14:12:34Z | |
dc.date.available | 2025-07-03T14:12:34Z | |
dc.date.issued | 2025-06-25 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12149 | |
dc.description.abstract | Background: il cancro alla prostata è il primo tumore per incidenza nel mondo occidentale negli uomini di età compresa tra i 45 e i 60 anni. La prostatectomia radicale robotica (RARP) rappresenta un'ottima opzione terapeutica per la neoplasia localizzata o localmente avanzata. Il recupero della continenza urinaria costituisce una sequela funzionale post-operatoria critica, in quanto impatta significativamente la qualità di vita del paziente.
Obiettivi: correlare la tecnica intra-operatoria di preservazione anatomica massimale dello sfintere urinario maschile distale con i dati di continenza urinaria riscontrata nei pazienti.
Materiali e metodi: lo studio è stata condotto su 250 pazienti sottoposti a RARP presso il Policlinico San Martino di Genova tra Gennaio 2020 e Maggio 2025. L'analisi ha considerato fattori pre e post-operatori, ottenuti dalle cartelle cliniche dei pazienti, con focus sulla continenza urinaria precoce e il suo andamento nel tempo. Durante l’intervento lo sfintere urinario distale è stato preservato massimalmente mediante dissezione atermica dell'apice prostatico, con rispetto dei piani anatomici e si è posta attenzione alla massimizzazione della lunghezza funzionale dell’uretra. La continenza urinaria è stata valutata come l’assenza di necessità di utilizzo di pad o utilizzo di un minipad di sicurezza, somministrando ai pazienti questionari orali validati durante le visite.
Risultati: I dati dimostrano che ad 1 settimana dalla rimozione del catetere il 79.3% dei pazienti è continente; tale percentuale sale al 91.8% dopo 1 mese, mentre a 6 e a 12 mesi la continenza arriva al 100%. Non è stata osservata nessuna correlazione significativa tra il recupero della continenza e l’età del paziente, il suo BMI o il volume della prostata.
Conclusioni: La tecnica intraoperatoria descritta in questo studio è fortemente correlata a un recupero ottimale della continenza urinaria, superando la maggior parte dei dati disponibili in letteratura. | it_IT |
dc.description.abstract | Background: Prostate cancer is the most common malignancy in western countries, primarily affecting men aged 45-60. Robot-assisted radical prostatectomy (RARP) is an excellent therapeutic option for localized or locally advanced disease. Urinary continence recovery is a critical post-operative functional outcome, significantly impacting patient quality of life.
Objectives: To correlate the intraoperative maximal anatomic preservation of the distal male urinary sphincter technique with the observed urinary continence rates in patients.
Materials and Methods: This study included 250 patients who underwent RARP at Policlinico San Martino in Genoa from January 2020 to May 2025. It focused on assessing early urinary continence and its progression by considering both pre and post-operative factors. During the surgical procedure, the distal urinary sphincter was maximally preserved through an atraumatic dissection of the prostatic apex, meticulous adherence to anatomical planes, and maximization of functional urethral length. Urinary continence was defined as the absence of pad use or the use of a single security pad, assessed by administering validated oral questionnaires to patients during visits
Results: Data showed that 79.3% of patients were continent within 1 week from catheter removal; this percentage increased to 91.8%% after 1 month, and to 100% after 6 and 12 months. No significant correlation was observed between continence recovery and patient age, BMI, or prostate volume.
Conclusions: This study shows that the intraoperative technique described leads to optimal urinary continence recovery, surpassing a significant amount of data in existing literature. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Preservazione massimale dello sfintere urinario maschile distale durante prostatectomia radicale robot-assistita per neoplasia prostatica: impatto sul recupero precoce della continenza urinaria in una serie di 250 pazienti operati presso il Policlinico San Martino di Genova | it_IT |
dc.title.alternative | Maximal preservation of the distal male urinary sphincter during robot-assisted radical prostatectomy for prostate cancer: impact on early urinary continence recovery in a series of 250 patients treated at Policlinico San Martino, Genoa. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE | |