Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCalderini, Chiara <1975>
dc.contributor.authorHaka, Era <1997>
dc.contributor.otherNicoletta Bianchini
dc.date.accessioned2025-07-03T14:10:26Z
dc.date.available2025-07-03T14:10:26Z
dc.date.issued2025-03-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12132
dc.description.abstractI ponti sono stati una componente essenziale della storia umana per migliaia di anni, facilitando il trasporto e il commercio attraverso fiumi, valli e altri ostacoli naturali. Dalle semplici passerelle di tronchi ai complessi ponti sospesi, l’evoluzione della progettazione dei ponti è una testimonianza dell’innovazione umana e dell’eccelenza ingegnerisitca. Sin dagli albori, i ponti erano strutture semplici e funzionali, realizzate con materiali naturali come tronchi, lignee e pelli degli animali. Dal legno alla pietra e calcestruzzo, fu solo con l’inizio dell’era industriale che iniziarono a essere eretti i ponti in ferro. Fu durante il periodo vittoriano che i nuovi metodi di produzione permisero di ottenere ghisa in quantità suffiecienti per essere impiegata in progetti di grande rilevanza. Questi progetti, o meglio quelli che sono sopravissuti, fanno ancora parte del patrimonio architettonico mondiale e, in quanto tali, vengono costanteanamente monitorati, ispezionati e riabilitati, in modo da mantenerli in uso senza tuttavia alterare il design autentico che ne ha consentito l’inserimento tra le strutture tutelate. Questa tesi propone di richiamare l’importanza dei ponti in ghisa, concentrandosi sull’Old Wey Bridge, una struttura classificata di grado II, situata a Surrey, Londra, Regno Unito. Attraverso l’analisi lineare dei più recenti risultati delle ispezioni in sito condotte dal team di AtkinsRéalis si costruisce un modello agli elementi finiti tramite SAP2000 e si descriverà il comportamento degli elementi strutturali e il loro stato attuale sotto diverse combinazioni di carico. L’obiettivo è suggerire la migliore metodologia di rinforzo non invasiva, in modo da garantire la longevità del ponte senza comprometterne l’integrità storica.it_IT
dc.description.abstractBridges have been an essential part of human history for thousands of years, facilitating transportation and trade across rivers, valleys and other natural obstacles. From simple log bridges to complex suspension bridges, the evolution of bridge design has been a testament to human innovation and engineering expertise. Since the beginning bridges were simple and practical using natural materials such as logs, vines and animal hides. From planks to stone and concrete, it wasn’t just until the industrial age began that iron bridges erected. It was during Victorian period that the new production methods allowed cast iron to be produced in large enough quantities to be used in substantial projects. These projects or better to say the ‘ones that survived’ are still part of the worldwide architectural heritage and as such are constantly observed, inspected and rehabilitated enough to still keep them on use but at the same time not interfering with the authentic design that has allowed them to enter to the listed structures. This dissertation aims to recall the importance of cast iron bridges concentrating on the Old Weybridge, a grade II listed structure located in Surrey, London, United Kingdom. Bringing insight into the latest in site inspection results from AtkinsRéalis Team and using them to build a finite element model that would describe the structural elements behavior and actual state under the load assessment in order to suggest the best non-invasive assessment that would allow the bridge to continue its longevity.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleTecniche di valutazione e rafforzamento dei ponti in ghisa: un caso studio di Weybridge, Surrey,Londonit_IT
dc.title.alternativeStructural Assesment and Rehabilitation Strategies for Cast Iron Bridges: A Case Study of Weybridge, Surrey, Londonen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10799 - INGEGNERIA CIVILE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item