Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La teoria morale esemplarista di Linda Zagzebski. Vantaggi, svantaggi e applicazioni educative.

Mostra/Apri
tesi32708817.pdf (3.036Mb)
Autore
Peretti, Alessio <2003>
Data
2025-06-12
Disponibile dal
2025-06-19
Abstract
Questa tesi analizza la Exemplarist Moral Theory di Linda Zagzebski, una teoria normativa fondata sull’ammirazione verso figure moralmente esemplari, reali o immaginarie, che svolgono un ruolo centrale nella definizione di concetti morali come virtù, dovere e azione giusta. Collocabile nell’ambito dell’etica delle virtù contemporanea, la teoria esemplarista si distingue per un approccio che valorizza l’esperienza morale concreta e relazionale, rispetto all’astrazione normativa propria del deontologismo e del consequenzialismo. Il primo capitolo della tesi, articolato in tre paragrafi, presenta i tre principali approcci dell’etica normativa e approfondisce il legame dell’esemplarismo con il pensiero di tre figure fondamentali della filosofia morale occidentale: Aristotele, Kant e Nietzsche. Segue una trattazione dei concetti chiave della teoria di Zagzebski: le tipologie di esemplari morali, l’emozione morale dell’ammirazione, l’autoriflessione coscienziosa, il processo di emulazione, l’applicazione alla teoria morale del riferimento diretto e della divisione del lavoro linguistico e la definizione dei concetti morali. Il secondo capitolo esplora alcuni vantaggi dell’approccio esemplarista: l’incremento della motivazione morale, la facile identificazione degli esemplari, la funzione fondativa degli esemplari per le virtù morali, il pluralismo dei modelli morali e il supporto empirico proveniente dalla psicologia morale. Seguono alcune delle principali critiche: la circolarità della teoria esemplarista, il rischio di ammirare modelli immorali e pericolosi, l’irraggiungibilità degli esemplari proposti, la difficoltà nell’offrire una guida morale e il caso problematico di Jean Vanier. Il terzo capitolo approfondisce le implicazioni educative della teoria, esaminando il concetto di Exemplarist Character Education. In particolare viene analizzato il ruolo degli insegnanti e degli influencer nella formazione morale degli adolescenti e il problema dell'indottrinamento.
 
This thesis analyzes Linda Zagzebski’s Exemplarist Moral Theory, a normative ethical theory based on the admiration humans feel toward morally exemplary figures—whether real or imaginary—who play a central role in defining key moral concepts such as virtue, duty, and right action. Positioned within contemporary virtue ethics, exemplarism emphasizes concrete and relational moral experience over the normative abstraction typical of deontology and consequentialism. The first chapter, divided into three sections, introduces the three main approaches in normative ethics. It then examines the philosophical foundations of exemplarism in the works of Aristotle, Kant, and Nietzsche. The chapter further explores Zagzebski’s core concepts, including the types of moral exemplars (saints, sages, and heroes), the moral emotion of admiration, conscientious self-reflection, emulation, and the application of direct reference theory and the division of linguistic labor to the moral framework, alongside the definition of moral concepts through exemplars. The second chapter discusses the main advantages of exemplarism: its ability to enhance moral motivation, the ease of identifying exemplars, their foundational role in the development of virtues, the pluralism of moral models, and empirical support from moral psychology. It also addresses significant criticisms: the potential circularity of the theory, the risk of admiring immoral or dangerous role models, the unattainability or irrelevance of the exemplars proposed, the difficulty in offering practical moral guidance and the controversial case of Jean Vanier. The third chapter examines the educational implications of exemplarism, focusing on Exemplarist Character Education. It explores the role of teachers and influencers in shaping adolescents’ moral development and addresses the issue of indoctrination, arguing that a well-structured exemplarist approach does not hinder, but rather promotes, moral autonomy and critical thinking.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2927]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12093
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico