dc.contributor.advisor | Antoniazzi, Anna <1969> | |
dc.contributor.advisor | Cornero, Laura <1960> | |
dc.contributor.author | Tollis, Martina <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-06-12T14:10:23Z | |
dc.date.available | 2025-06-12T14:10:23Z | |
dc.date.issued | 2025-06-04 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12035 | |
dc.description.abstract | Se dovessimo ordinare su scala gerarchica le abilità più significative per l’uomo e per la sua esistenza, il processo di comprensione del testo sarebbe indubbiamente tra i primi posti.
Infatti, la lettura, e di conseguenza la comprensione di quanto letto, è una delle attività più importanti che l’uomo compie abitualmente: si leggono vari testi in vari momenti della giornata: un manuale di scuola per studiare, un libro per diletto personale, un giornale per informarsi, un’etichetta o un elenco per ricercare una determinata indicazione.
Quindi, è fondamentale che i docenti offrano ai propri studenti la possibilità di sviluppare abilità e competenze funzionali alla costruzione dei significati, dal momento che la lettura non deve mai fermarsi solo alla decodifica di un codice linguistico, ma prevede anche la capacità di cogliere ed elaborare il significato di un testo.
La tesi magistrale “Facilitare la comprensione del testo: strategie ed attività didattiche per il coinvolgimento, la rappresentazione e l’espressione testuale” che viene illustrata in queste pagine, per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, nasce dalla consapevolezza dell’importanza della competenza di comprensione verbale orale e scritta che consente agli alunni di sviluppare conoscenze, di fare delle libere scelte, di partecipare consapevolmente alle decisioni e di esprimere opinioni.
Per riuscire nell’obiettivo preposto, si è sono utilizzati i principi base UDL, ovvero coinvolgimento, rappresentazione ed espressione, in modo tale che tale competenza, così importante, potesse essere appresa e sviluppata da tutti all’interno della classe.
I testi presentati sono sempre affiancati da schede di comprensione in cui si rimarca la presenza di domande inerenti al testo, spiegazioni lessicali, domande aperte di riflessione personale, in ottica metacognitiva. | it_IT |
dc.description.abstract | If we had to order on a hierarchical scale the most significant skills for human beings and their existence, the process of text comprehension would undoubtedly be at the first places.
In fact, reading, and consequently comprehend the text, is one of the most important activities that humans routinely perform. Everyone reads various texts during the day: a school manual, a book for personal enjoyment, a newspaper, a label or a list.
For that reason, it is crucial that teachers support their students with the correct strategies to develop functional skills and competencies in comprehension, due to the fact that reading should never stop only at decoding a linguistic code, but should involve the ability to grasp and process the meaning of a text.
The master's thesis “Facilitating Text Comprehension: teaching strategies and activities for textual engagement, representation and expression”,illustrated in these pages, stems from an awareness of the importance of oral and written verbal comprehension skills that help pupils to develop knowledge, make free choices, consciously participate in decisions and express opinions.
In order to succeed in that aim, the teacher used the basic UDL principles of engagement, representation and expression, so that everyone in the class could improve the competence of comprehension.
The texts and the stories presented to the class, are always followed by comprehension worksheets where there are questions based on the text, on lexical explanations, and on personal reflection. This kind of questions support the metacognitive thoughts. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Facilitare la comprensione del testo: strategie e attività didattiche per il coinvolgimento, la rappresentazione e l'espressione testuale. | it_IT |
dc.title.alternative | Facilitate the reading and the listening comprehension teaching practices and activities to promote involvement, rappresentation and expression of the written text. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |