Barbie ed il Patriarcato: analisi della teoria Kurganica nella rappresentazione dello stereotipo femminile e maschile nel cinema
View/ Open
Author
Sergio, Nicol <2001>
Date
2025-05-07Data available
2025-05-15Abstract
Questa tesi analizza il patriarcato come costruzione storica, culturale, giuridica e simbolica, soffermandosi sulle sue origini, sulle sue evoluzioni e sulla sua espressione nella società contemporanea. Il testo è suddiviso in tre capitoli principali. Il primo si concentra sulla spiegazione del concetto di patriarcato nel contesto familiare, sociale e giuridico, evidenziando l'influenza della legge italiana e internazionale nel consolidamento e nella decostruzione delle differenze di genere e degli stereotipi di genere. Il secondo capitolo presenta una spiegazione delle principali teorie sull’origine del patriarcato che sono: le teorie psicologiche-psicoanalitiche, le teorie postcoloniali-intersezionali, le teorie antropologiche e le teorie marxiste-materialiste con particolare attenzione alla teoria kurganica di Marija Gimbutas. Il terzo capitolo esamina il ruolo dei media, attraverso un’analisi cinematografica che mette in luce come gli stereotipi di genere vengano rafforzati o decostruiti dal cinema. In particolare, il film Barbie (2023), viene utilizzato come strumento di rappresentazione e critica del patriarcato e della teoria precedentemente indicata. L'obiettivo finale è offrire una riflessione critica sull’attualità del patriarcato, evidenziando come l’educazione, il cambiamento culturale ed il cosiddetto attivismo digitale, possano costituire strumenti fondamentali per creare una società più equa e consapevole. This thesis analyses patriarchy as a historical, cultural, legal, and symbolic construct, focusing on its origins, its evolution, and its expression in contemporary society. The work is divided into three main chapters. The first chapter focuses on the concept of patriarchy within familial, social, and legal contexts, highlighting the influence of Italian and international law in both reinforcing and deconstructing gender differences and stereotypes. The second chapter presents an overview of the main theories on the origin of patriarchy, including psychoanalytic, postcolonial-intersectional, anthropological, and Marxist-materialist perspectives, with particular attention to the Kurgan theory developed by Marija Gimbutas. The third chapter examines the role of the media through a cinematographic analysis that highlights how gender stereotypes are reinforced or deconstructed by cinema. In particular, the film Barbie (2023) is used as a tool of representation and criticism of the patriarchy and the theory indicated above. The final objective is to offer a critical reflection on the current situation of patriarchy, highlighting how education, cultural change and so-called digital activism can be fundamental tools for creating a more equitable and conscious society.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]