Recenti sviluppi in tema di immunità alla luce della sentenza della Corte costituzionale n.159/2023
View/ Open
Author
Gaudiano, Clelia <2000>
Date
2025-05-05Data available
2025-05-15Abstract
La presente tesi analizza la tematica dell'immunità giurisdizionale degli Stati, con particolare attenzione agli sviluppi recenti emersi a seguito della sentenza della Corte costituzionale italiana n.159 del 2023. Partendo dall'inquadramento storico e giuridico del concetto di immunità, il lavoro esplora l’evoluzione della distinzione tra acta iure imperii (atti sovrani, coperti da immunità) e acta iure gestionis (atti commerciali o privati, esclusi dall’immunità), evidenziando come questa bipartizione abbia influenzato le prassi degli Stati e la giurisprudenza internazionale. La controversia Italia-Germania costituisce un caso paradigmatico per approfondire tali questioni, offrendo la possibilità di valutare come gli orientamenti giurisprudenziali più recenti abbiano ridefinito i limiti e le eccezioni all’immunità statale, specialmente in relazione alle gravi violazioni dei diritti umani.
Nello specifico, si analizza criticamente il percorso giurisprudenziale che ha portato alla sentenza 159/2023, mettendo in evidenza l'approccio innovativo adottato dalla Corte costituzionale italiana. Tale pronuncia ha infatti introdotto importanti elementi di riflessione relativi all'equilibrio tra rispetto dell'immunità degli Stati e garanzia dell'accesso alla giustizia per le vittime di crimini internazionali.
La ricerca, avvalendosi della dottrina internazionale e delle pronunce più rilevanti della Corte Internazionale di Giustizia e delle corti nazionali, mette a confronto il caso italo-tedesco con analoghe controversie internazionali, quali il caso delle "Comfort Women" e la recente giurisprudenza relativa al conflitto russo-ucraino, evidenziando analogie e differenze. Attraverso questa analisi comparativa, la tesi offre una valutazione critica degli sviluppi del diritto internazionale contemporaneo sull'immunità degli Stati, individuando possibili futuri scenari interpretativi e applicativi. This thesis addresses the issue of State jurisdictional immunity, emphasizing recent developments arising from the Italian Constitutional Court’s ruling no.159 of 2023. Starting from a historical and legal overview of immunity, the analysis examines the evolution of the distinction between acta iure imperii (sovereign acts, protected by immunity) and acta iure gestionis (commercial or private acts, not covered by immunity), highlighting how this differentiation has shaped state practice and international jurisprudence. The Italy-Germany dispute serves as a paradigmatic case for exploring these matters in detail, providing insights into how recent judicial approaches have redefined the limits and exceptions to State immunity, especially concerning serious human rights violations.
Specifically, the research critically investigates the judicial developments culminating in ruling 159/2023, emphasizing the innovative stance adopted by the Italian Constitutional Court. This judgment introduced crucial considerations regarding the balance between respecting State immunity and ensuring victims' access to justice in cases involving international crimes.
Drawing upon international scholarship and pivotal judgments from the International Court of Justice and national courts, the thesis compares the Italy-Germany dispute with similar international controversies, such as the “Comfort Women” case and recent rulings related to the Russian-Ukrainian conflict, highlighting their similarities and differences. Through this comparative analysis, the thesis critically assesses contemporary international law developments on State immunity, identifying possible future interpretative and applicative scenarios.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]