Mostra i principali dati dell'item
regime concessorio dei terminal portuali
dc.contributor.advisor | Acquarone, Giovanni <1963> | |
dc.contributor.author | Salamone, Aurora <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-05-15T14:10:27Z | |
dc.date.available | 2025-05-15T14:10:27Z | |
dc.date.issued | 2025-05-05 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11992 | |
dc.description.abstract | La presente tesi analizza in dettaglio il sistema delle concessioni portuali in Italia, esplorando vari aspetti normativi, istituzionali e gestionali. Nel primo capitolo si esamina l'evoluzione storica del sistema portuale italiano e il quadro normativo nazionale ed europeo, con particolare attenzione alle competenze delle Autorità di Sistema Portuale e del Ministero delle Infrastrutture. Viene inoltre trattata l'intesa tra le autorità portuali e i comuni, alla luce dell'articolo 5, comma 3, della Legge 84/1994.. Nel capitolo II , si approfondiscono le modalità di selezione dei concessionari attraverso gare pubbliche e contratti di concessione, i criteri di assegnazione e gestione, nonché il ruolo della concorrenza e della trasparenza nelle procedure. Vengono inoltre esaminati i diritti e i doveri dei concessionari.. Successivamente si affrontano le principali problematiche giuridiche delle concessioni, inclusi la durata, il rinnovo, la revoca e le controversie tra interesse pubblico e privato. Un focus particolare è posto sulla gestione post-Covid-19 e sulle prospettive di riforma.. Infine, il Capitolo IV studia la pianificazione portuale, la zonizzazione e l'interazione con la pianificazione comunale, analizzando anche l'espansione dei traffici con l'Oriente e il ruolo dei principali porti europei. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis analyzes in detail the system of port concessions in Italy, exploring various regulatory, institutional and managerial aspects. In the first chapter it is examined the historical evolution of the Italian harbour system and the normative framework national and European, with particular attention to the competences of the Authorities of Harbour System and the Ministry of the Infrastructures. The agreement between the port authorities and municipalities is also discussed, in the light of article 5, paragraph 3, of Law 84/1994.. In Chapter II , the procedures for selecting concessionaires through public tenders and concession contracts, the criteria for allocation and management, as well as the role of competition and transparency in procedures are discussed. The rights and duties of the concessionaires are also examined.. The main legal issues of concessions, including duration, renewal, revocation and disputes between public and private interest are addressed. Particular focus is placed on post-Covid-19 management and reform prospects.. Finally, Chapter IV studies port planning, zoning and interaction with municipal planning, also analyzing the expansion of traffic with the East and the role of the main European ports. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | regime concessorio dei terminal portuali | it_IT |
dc.title.alternative | concessional regime of port terminals | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5671]