Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

HAMAS: storia, ideologia e organizzazione

Mostra/Apri
tesi32659814.pdf (995.4Kb)
Autore
El Khrkhisy, Moustafa <2001>
Data
2025-05-06
Disponibile dal
2025-05-08
Abstract
Questa tesi analizza l’evoluzione politica, ideologica e militare di Hamas dalla sua fondazione nel 1987 fino ai giorni nostri. Nato come branca palestinese della Fratellanza Musulmana egiziana, Hamas si è progressivamente trasformato in uno degli attori più influenti del panorama politico palestinese e mediorientale. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina analisi storica, ideologica e delle relazioni internazionali, la ricerca indaga la capacità del movimento di adattarsi ai mutamenti del contesto regionale, mantenendo una natura ibrida, oscillante tra resistenza armata, pragmatismo politico e legittimità sociale. La prima parte ricostruisce le radici storiche e ideologiche del movimento, con particolare attenzione all’impatto della Fratellanza Musulmana in Palestina e alla fondazione di Hamas durante la Prima Intifada. Il secondo capitolo è dedicato all’elaborazione ideologica di Hamas, con un confronto tra la Carta del 1988 e il Documento del 2017, che evidenzia il passaggio da una linea intransigente a un approccio più strategico e flessibile. Il terzo capitolo analizza il ruolo internazionale del movimento, approfondendo le relazioni diplomatiche con attori regionali e globali e l’evoluzione dell’ala militare, le Brigate ʿIzz al-Dīn al-Qassām, come strumento essenziale di legittimazione interna ed esterna. Lo studio si conclude presentando Hamas come un attore politico ibrido, capace di muoversi tra militanza e istituzionalizzazione, e come un caso di studio fondamentale per comprendere la geopolitica contemporanea del Medio Oriente e le dinamiche del conflitto israelo-palestinese.
 
This thesis explores the political, ideological, and military evolution of Hamas from its foundation in 1987 to the present day. Originally born as the Palestinian branch of the Egyptian Muslim Brotherhood, Hamas has progressively transformed into one of the most influential actors in the Palestinian and broader Middle Eastern political landscape. Through an interdisciplinary approach that combines historical, ideological, and international relations analysis, the research investigates Hamas’s ability to adapt to changing regional dynamics while maintaining a hybrid identity, oscillating between armed resistance, political pragmatism, and social legitimacy. The first part retraces the historical and ideological roots of the movement, with particular attention to the impact of the Muslim Brotherhood in Palestine and the founding of Hamas during the First Intifada. The second chapter focuses on the ideological elaboration of Hamas, comparing the 1988 Charter with the 2017 Document, highlighting the movement’s strategic shift from ideological rigidity to a more pragmatic political stance. The final chapter analyzes Hamas’s international role, examining its diplomatic relations with key regional and global actors, and the evolution of its military wing, the ʿIzz al-Dīn al-Qassām Brigades, as a fundamental tool for both internal and external legitimation. The study concludes by portraying Hamas as a hybrid political actor capable of navigating between militancy and institutionalization, and as a key case study for understanding contemporary Middle Eastern geopolitics and the dynamics of the Israeli–Palestinian conflict.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11984
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico