Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

progettualità socio-educativa nelle situazioni di negligenza e maltrattamento genitoriale

View/Open
tesi32622818.pdf (1.279Mb)
Author
Fois, Valentina <2001>
Date
2025-05-06
Data available
2025-05-08
Abstract
Nel corso degli anni, con il riconoscimento dei diritti dei minori e dei corrispondenti doveri dei genitori, sono stati chiariti anche i termini di maltrattamento e abuso. Attraverso una riflessione critica, questa tesi intende affrontare il tema delle dinamiche genitoriali disfunzionali, in contrasto con il ruolo ideale improntato alla cura, all’educazione, al sostegno e alla protezione del bambino. Riflettere sulla possibilità che un genitore possa infliggere intenzionalmente danni fisici e psicologici al proprio figlio può risultare difficile da accettare e comprendere; tuttavia, rappresenta oggi una realtà complessa a livello globale. La tipologia di maltrattamento e le relative conseguenze differiscono significativamente a seconda dell’età del minore, del contesto e della relazione con l’autore della violenza. Tra le drammatiche conseguenze troviamo, ad esempio, problemi d’integrazione sociale, difficoltà nell’apprendimento e ripercussioni nella vita adulta; tutte dimensioni che, per estensione, possono inoltre incidere sulla società nel suo complesso. Infine l'ultima parte del lavoro, avente ad oggetto il ruolo chiave dei servizi sociali, intende approfondire il concetto di tutela minorile, da intendersi come protezione e promozione dei diritti. In questa cornice, l’assistente sociale, al fine di assicurarsi che i minori crescano in un ambiente favorevole al loro sano sviluppo, ha il compito di valutare le condizioni e le dinamiche di un nucleo familiare e di supportarlo in modo completo e costante. Sono di conseguenza illustrate le varie fasi del processo di tutela dei minori, l’importanza di un approccio integrato e i progetti socioeducativi, con particolare attenzione a programmi di sostegno alla genitorialità, attività di sensibilizzazione e supporto psicologico del minore. Attraverso l’analisi di casi pratici, emerge come sia fondamentale considerare la famiglia non solo per le sue carenze, ma anche per ciò che ha o che potenzialmente può raggiungere.
 
Over the years, with the recognition of children’s rights and the corresponding duties of parents, the concepts of maltreatment and abuse have also been clarified. Through a critical reflection, this thesis intends to address the theme of dysfunctional parenting dynamics, in contrast to the ideal role of caring for, educating, supporting and protecting the child. It may be difficult to accept and understand the possibility that a parent can intentionally inflict physical and psychological harm on their child; however, today it is a complex reality at a global level. The type of maltreatment and its consequences differ significantly depending on the age of the child, the context and the relationship with the perpetrator. The dramatic consequences include, for example, problems of social integration, learning difficulties and repercussions in adult life; all dimensions which, by extension, can also affect society as a whole. Finally, the last part of the work, which deals with the key role of social services, aims to deepen the concept of child protection, to be understood as protection and promotion of rights. In this context, the social worker, in order to ensure that children grow up in an environment conducive to their healthy development, has the task of assessing the conditions and dynamics of a household and supporting it in a comprehensive and constant way. The various stages of the child protection process, the importance of an integrated approach and socio-educational projects are therefore illustrated, with particular emphasis on parenting support programmes, awareness-raising activities and psychological support for children. Through the analysis of practical cases, it emerges that it is essential to consider the family not only for its shortcomings, but also for what it has or can potentially achieve.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11973
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us