Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCelle, Pierangelo <1963>
dc.contributor.authorD'Elia, Clarissa <1999>
dc.date.accessioned2025-05-08T14:11:18Z
dc.date.available2025-05-08T14:11:18Z
dc.date.issued2025-05-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11970
dc.description.abstractQuesto studio si propone di esaminare nel dettaglio l’istituto della locazione di nave, all’interno del codice della navigazione e nel diritto internazionale, partendo dalle sue origini per arrivare alla disciplina odierna del codice, specificando le caratteristiche e le classificazioni della locazione, le tipologie di contratti, le parti coinvolte, gli obblighi di quest’ultime, la forma e la durata del contratto e le cause di estinzione. Si evidenzia la centralità dell’istituto nel commercio marittimo globale e si sofferma sui formulari internazionali standard per la conclusione dei contratti di locazione di nave, il più famoso è il BARECON, questo verrà analizzato dalla sua creazione alle successive modifiche che lo hanno portato fino alla più recente versione del 2017. Nella tesi si affrontano anche alcuni casi di giurisprudenza di common law che riguardano principalmente l’interpretazione di alcune clausole del BARECON, ma anche di conflitti riguardo obblighi e responsabilità delle parti, richieste di risarcimento per danni e privilegi marittimi. Da questa analisi si deduce come l’istituto sia in costante mutamento in quanto influenzato dalla prassi commerciale al fine di garantire trasparenza nella disciplina e maggiore tutela per le parti coinvolte, da ciò deriva la necessità di un continuo dialogo tra normativa, dottrina e giurisprudenza, affinché si possa rispondere con efficacia alle dinamiche mutevoli del settore.it_IT
dc.description.abstractThis study aims to examine in detail the institution of ship leasing, within the navigation code and in international law, starting from its origins to arrive at the current discipline of the code, specifying the characteristics and classifications of the lease, the types of contracts, the parties involved, the obligations of the latter, the form and duration of the contract and the causes of termination. The centrality of the institute in global maritime trade is highlighted and focuses on the standard international forms for the conclusion of ship leases, the most famous is the BARECON, this will be analysed from its creation to the subsequent modifications that have led it to the most recent version of 2017. The thesis also addresses some cases of common law jurisprudence that mainly concern the interpretation of some clauses of the BARECON, but also conflicts regarding obligations and responsibilities of the parties, claims for compensation for damages and maritime privileges. From this analysis it follows how the institute is constantly changing as it is influenced by commercial practice in order to guarantee transparency in discipline and greater protection for the parties involved, from this derives the need for a continuous dialogue between legislation, doctrine and jurisprudence, so that we can respond effectively to the changing dynamics of the sector.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa locazione di nave nella giurisprudenza recente di common lawit_IT
dc.title.alternativeShip leasing in recent common law caseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item