L'integrazione del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica all'interno degli Istituti Penitenziari: un'opportunità per potenziare le attività riabilitative e per promuovere la prevenzione del disagio psichico
View/ Open
Author
Magrì, Ginevra <2000>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
Lo studio è volto ad approfondire la necessità di interventi riabilitativi ed educativi per soggetti detenuti in carcere, ma che necessitano di un supporto a livello psichiatrico, con il fine ultimo di indagare la possibilità di inserimento della figura del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica TeRP in maniera permanente nelle equipe multidiscipinari delle strutture detentive.
La ricerca si avvale di due questionari anonimi, indirizzati rispettivamente ai detenuti e al personale della Casa Circondariale di Sanremo. Lo scopo è quello di indagare le condizioni attuali di vita e di salute del detenuto in carcere, per capire se siano presenti dei bisogni legati alla promozione di attività riabilitative e prevenzione del disagio psichico. Secondariamente si è cercato di approfondire la situazione carceraria attuale dal punto di vista di chi lavora in tali strutture, per analizzare la presenza in termini numerici dei professionisti della Sanità Penitenziaria e per promuovere sfide organizzative e professionali, nell’integrazione di tale figura all’interno del sistema carcerario.
Dallo studio merge una significativa carenza di interventi riabilitativi, soprattutto per quanto riguarda l’area della risocializzazione, reintegrazione del detenuto e promozione di pratiche preventive.
In questo senso la figura del TeRP potrebbe costituire un’importante risorsa in termini di una maggiore reintegrazione dei detenuti, nel lavoro di gestione dell’ansia e dell’aggressività e nello sviluppo di strategie di coping utili a contrastare l’alto tasso di reiterazione, permettendo di sopperire, almeno in parte, alla carenza di personale.
La realtà attuale del carcere preso in analisi presenta delle carenze in termini di sezioni dedicate alla gestione dell’autore di reato con patologie mentali e di spazi adeguati all’erogazione di interventi riabilitativi, rendendo, perlomeno nel tempo presente, complessa una progettualità legata all’inserimento di tale figura lavorativa. The study aims to explore the need for rehabilitative and educational interventions for incarcerated individuals who require psychiatric support, with the ultimate goal of investigating the possibility of permanently integrating the role of the Psychiatric Rehabilitation Technician (TeRP) within the multidisciplinary teams of correctional facilities.
The research is based on two anonymous questionnaires, addressed respectively to inmates and staff at the Sanremo Correctional Facility. The objective is to examine the current living and health conditions of inmates to identify potential needs related to the promotion of rehabilitative activities and the prevention of psychological distress. Secondly, the study seeks to gain deeper insight into the current prison situation from the perspective of prison staff, analyzing the numerical presence of Penitentiary Healthcare professionals and promoting organizational and professional challenges associated with integrating this role into the prison system.
The study highlights a significant lack of rehabilitative interventions, particularly in the areas of social reintegration, inmate rehabilitation, and the promotion of preventive practices.
In this regard, the TeRP could represent a valuable resource in facilitating greater inmate reintegration, managing anxiety and aggression, and developing coping strategies to counteract the high rate of recidivism, thereby helping to partially address the shortage of personnel.
The current state of the analyzed correctional facility reveals shortcomings in dedicated sections for managing offenders with mental health disorders, as well as inadequate spaces for delivering rehabilitative interventions. These factors make it challenging, at least at present, to develop a structured plan for integrating this professional role within the system.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]