Promozione della Salute Mentale negli adolescenti: uno studio sperimentale sul potenziamento della funzione riflessiva.
View/ Open
Author
Sanguineti, Noemi <2001>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
La suddetta tesi sperimentale è volta ad analizzare l’importanza riferita alla prevenzione e promozione della salute mentale in ambito adolescenziale, è nata conseguentemente l’osservazione dei numeri di emergenza riferiti alla popolazione giovanile italiana che possiede una diagnosi precoce di patologia psichiatrica.
Risulta essere rilevante dedicare risorse al riconoscimento precoce di fenomeni preoccupanti e al concretizzare nuovi progetti.
Il nostro progetto porta il nome di “Unitamente” e possiede l’obiettivo di promuovere la salute mentale in adolescenza, seguendo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’argomento di ricerca si concentra sulla trattazione della funzione riflessiva, esaminando il livello di mentalizzazione degli adolescenti, se vi siano correlazioni con condizioni specifiche e se interventi di prevenzione riescano ad avere un effetto sul funzionamento. Come metodologia di ricerca si è utilizzato un questionario e incontri nell’ambito scolastico liceale.
Il questionario era diviso in due sezioni, una riferita alla scheda sociodemografica ed una dedicata a scale di valutazione Evidence-Based relative ai fattori di rischio preminenti in adolescenza.
Gli incontri volevano fornire consapevolezza, facendo nascere riflessioni concernenti la salute mentale. Il follow-up consecutivo è risultato essenziale per analizzare la scala RFQ-8, relativa alla funzione riflessiva.
Concludendo questo studio si sono trovate delle forti correlazioni tra mentalizzazione e condizioni particolari e a seguito del Progetto la mentalizzazione genuina dei ragazzi si è decisamente alzata, con un abbassamento della ipo- e iper- mentalizzazione. This experimental thesis aims to analyze the importance of prevention and promotion of mental health in adolescence. It was born as a result of the observation of emergency numbers related to the Italian youth population, who have an early diagnosis of psychiatric disorders.
It is crucial to dedicate resources to the early recognition of worrying phenomena and to implement new projects.
Our project is called “Unitamente” and its goal is to promote mental health in adolescence, following the guidelines of the World Health Organization. The research topic focuses on the reflective function, examining the level of mentalization in adolescent, whether there are correlations with specific conditions and whether prevention interventions can have an effect on functioning. The research methodology used a questionnaire and meetings in the high school environment.
The questionnaire was divided into two sections, one referring to the sociodemographic sheet and another dedicated to Evidence Based rating scales related to the main risk factors in adolescence.
The meetings aimed to provide awareness, giving rise to reflections concerning mental health. The subsequent follow-up was essential to analyze the RFQ-8 scale, relating to the reflective function.
In conclusion, this study found strong correlations between mentalization and particular conditions and following the Project, the genuine mentalization of the adolescent significantly increased, with a reduction in hypo- and hyper- mentalization.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]