L'infermieristica transculturale: il ruolo dell'infermiere nella presa in carico dei bisogni culturali
Author
Rossi, Clara Emma <2001>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
BACKGROUND: I flussi migratori degli ultimi decenni hanno determinato la tendenza delle nostre comunità a divenire contesti sempre più multiculturali, caratterizzati quindi da una maggiore complessità sociale. Una migliore consapevolezza da parte dei professionisti sanitari rispetto alle tematiche della transculturalità è quindi fondamentale per fare in modo di fornire un’assistenza il più possibile conforme al background culturale della persona assistita. OBIETTIVO: Scopo di questo studio osservazionale è quello di raccogliere dati circa le competenze culturali degli infermieri. METODO: La raccolta dati avviene tramite la versione validata in italiano della Nurse Cultural Competence Scale (NCCS), che è stata somministrata su base volontaria agli infermieri impegnati nelle Strutture Complesse di Pronto Soccorso degli ospedali Sant’Andrea della Spezia e San Bartolomeo di Sarzana nel periodo compreso tra gennaio e febbraio 2025. RISULTATI: I partecipanti hanno raggiunto un punteggio medio di 55,6/80 punti (69,5%). Le competenze maggiori sono risultate quelle riconducibili all’area delle abilità (31,48/48 ossia 65,21%), seguite dall’area della sensibilità (5,06/8 ossia 63,25%) e dall’area della conoscenza (14,17/24 ossia 59,04%).CONCLUSIONI: Il livello generale di competenze culturali si attesta come moderato, nonostante le dimensioni del campione non permettano di trarre conclusioni statisticamente significative circa la correlazione tra i punteggi ottenuti e le caratteristiche demografiche dei partecipanti. Le differenze tra i risultati conseguiti nelle tre diverse sezioni del questionario indicano che gli infermieri presentano generalmente buone competenze pratiche per rispondere ai bisogni culturali di persone con background differente, ma che mancano di conoscenze circa le diverse culture e i modelli teorici transculturali, indicando la necessità di ampliare in tal senso l’offerta formativa universitaria e post-laurea. BACKGROUND: The migration flows of recent decades have determined the tendency of our communities to become increasingly multicultural contexts, thus characterised by greater social complexity. Increased awareness by health care professionals about transcultural issues is therefore essential to ensure to provide a culturally congruent care. PURPOSE: The aim of this observational study is to assess nurse’s cultural competences. METHOD: The Italian validated version of the Nurse Cultural Competence Scale (NCCS) has been applied to a sample of nurses in the Emergency Departments of the Sant’Andrea hospital in La Spezia and the San Bartolomeo hospital in Sarzana in the period between January and February 2025. RESULTS: The mean score was 55,6/80 (69,5%). The highest level of competence was achieved in the area of cultural skills (31,48/48 or 65,21%), followed by the area of cultural sensitivity (5,06/8 or 63,25%) and the area of cultural knowledge (14,17/24 or 59,04%). CONCLUSIONS: The general level of cultural competence is assessed as medium, although the sample size does not allow to come to statistically significant conclusions about the correlation between scores and demographic characteristics. Different scores in the three sections of the scale suggest that practical skills in addressing cultural needs of people from different backgrounds are not supported by a strong knowledge of transcultural theoretical models. Therefore an improvement of transcultural undergraduate and postgraduate education might be necessary.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]