Il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica del paziente con sindrome coronarica acuta dalla fase pre dimissione al follow up post ospedaliero
View/ Open
Author
Pitzus, Nicoletta Valentina <1994>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
La sindrome coronarica acuta (SCA) è una condizione clinica causata da un’improvvisa riduzione del flusso sanguigno al cuore. Fanno parte delle SCA l’angina instabile e l’infarto acuto del miocardio. I fattori di rischio modificabili predisponenti questa patologia sono: il tabagismo, l’ipertensione, le dislipidemie, il diabete mellito, l’obesità e la sedentarietà. A seguito di un episodio di sindrome coronarica acuta è fondamentale per i pazienti intervenire sui fattori di rischio modificabili attraverso il cambiamento dello stile di vita al fine di migliorare la prognosi e di prevenire eventuali recidive. L' obiettivo di questo elaborato è quello di identificare il ruolo dell’infermiere nel processo educativo rivolto ai pazienti con SCA, prima della dimissione e in occasione dei follow up e valutare gli effetti degli interventi educativi sui fattori di rischio e sulla qualità della vita. Per rispondere al quesito di ricerca è stata condotta una revisione sistematica della letteratura, seguendo le linee guida PRISMA, e sono stati inclusi 15 studi. Dagli studi presi in esame emerge chiaramente il ruolo dell'infermiere come educatore, come counselor e come coordinatore del follow up e quanto gli interventi educativi proposti dagli infermieri siano efficaci in termini di riduzione dei fattori di rischio modificabili, di maggiore aderenza alla terapia e di miglioramento della qualità della vita. Risulta quindi importante includere dei percorsi riabilitativi e dei programmi ambulatoriali gestiti da infermieri in quanto contribuiscono a migliorare la prognosi. Acute coronary syndrome (ACS) is a clinical condition caused by a sudden reduction in blood flow to the heart. ACS includes unstable angina and acute myocardial infarction. Modifiable risk factors predisposing to this pathology are: smoking, hypertension, dyslipidemia, diabetes mellitus, obesity and physical inactivity. Following an episode of acute coronary syndrome, it is essential for patients to intervene on modifiable risk factors through lifestyle changes in order to improve the prognosis and prevent possible recurrences. The aim of this paper is to identify the role of the nurse in the educational process aimed at patients with ACS, before discharge and during follow-ups and to evaluate the effects of educational interventions on risk factors and quality of life. To answer the research question, a systematic review of the literature was conducted, following the PRISMA guidelines and 15 studies were included. From the studies examined, the role of the nurse as an educator, counselor and coordinator of follow-up clearly emerges, as well as how the educational interventions proposed by nurses are effective in terms of reducing modifiable risk factors, increasing adherence to therapy and improving the quality of life. It is therefore important to include rehabilitation pathways and outpatient programs managed by nurses as they contribute to improving the prognosis.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]