L'innovazione tecnologica nella gestione del diabete: confronto tra educazione terapeutica tradizionale e telemedicina.
View/ Open
Author
Cerchi, Myriam <2001>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
Background
La telemedicina ultimamente ha acquisito un ruolo sempre più rilevante nella gestione delle malattie croniche, tra cui il diabete. Diversi studi hanno analizzato l'efficacia della telemedicina rispetto all’educazione terapeutica tradizionale, valutando il suo impatto sulla riduzione dell'emoglobina glicata, miglioramento della qualità di vita e aderenza terapeutica.
Obiettivo
L'obiettivo di questa ricerca è analizzare le evidenze scientifiche disponibili sull'efficacia della telemedicina nella gestione del diabete rispetto all’educazione terapeutica tradizionale, con particolare attenzione al controllo della glicemia (HbA1c), all’aderenza terapeutica e alla qualità della vita.
Metodologia
È stata condotta una revisione della letteratura, includendo articoli pubblicati sulla banca dati PubMed. Sono stati analizzati valutando l’efficacia della telemedicina rispetto ai metodi tradizionali per la gestione del diabete.
Risultati
L' analisi degli studi ha evidenziato che la telemedicina determina una riduzione significativa dell'HbA1c nei pazienti diabetici. Inoltre, è emerso un miglioramento dell’aderenza terapeutica, favorito dalla possibilità di un monitoraggio continuo e da una comunicazione più immediata con il personale sanitario. Anche la qualità di vita ha riscontrato miglioramenti, poiché i pazienti acquisiscono una maggiore sicurezza nella gestione della malattia.
Conclusioni
La telemedicina rappresenta una risorsa innovativa per la gestione del diabete, le evidenze confermano il suo ruolo nel migliorare in modo significativo il controllo glicemico. Inoltre, ha dimostrato di essere efficace nell'incrementare l'aderenza terapeutica e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti, favorendo una maggiore consapevolezza nella gestione della propria malattia. Tuttavia, sono emerse alcune criticità, tra cui la variabilità degli studi, la sostenibilità economica, l'integrazione nei sistemi sanitari e la mancanza di evidenze a lungo termine. Background
Telemedicine has recently acquired an increasingly important role in the management of chronic diseases, including diabetes. Several studies have analyzed the effectiveness of telemedicine compared to traditional therapeutic education, evaluating its impact on the reduction of glycated hemoglobin, improvement of quality of life and therapeutic adherence.
Objective
The objective of this research is to analyze the available scientific evidence on the effectiveness of telemedicine in the management of diabetes compared to traditional therapeutic education, with particular attention to glycemia control (HbA1c), therapeutic adherence and quality of life.
Methodology
A review of the literature was conducted, including articles published in the PubMed database. They were analyzed by evaluating the effectiveness of telemedicine compared to traditional methods for the management of diabetes.
Results
The analysis of the studies highlighted that telemedicine determines a significant reduction of HbA1c in diabetic patients. Furthermore, an improvement in therapeutic adherence emerged, favored by the possibility of continuous monitoring and more immediate communication with healthcare personnel. Quality of life also improved, as patients acquired greater confidence in managing the disease.
Conclusions
Telemedicine represents an innovative resource for diabetes management, evidence confirms its role in significantly improving glycemic control. Furthermore, it has proven to be effective in increasing therapeutic adherence and improving the quality of life of patients, promoting greater awareness in managing their disease. However, some critical issues emerged, including the variability of studies, economic sustainability, integration into healthcare systems and the lack of long-term evidence.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]