Gli influssi della nuova società sul disturbo Borderline di personalità
View/ Open
Author
Calcagno, Martina <1997>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
L’elaborato affronta il tema relativo al Disturbo Borderline di Personalità (DBP), che rientra tra i disturbi di personalità ad oggi riconosciuti e diagnosticati in accordo con il DSM 5-TR. Il DBP è considerato tra le patologie psichiatriche gravi perché in grado di compromettere in maniera significativa il funzionamento personale, sociale e lavorativo degli individui che ne sono affetti. Ho deciso di dare al mio lavoro un taglio sociologico approfondendo come alcuni elementi, in particolare la concezione di tempo e spazio tipiche della società post-moderna, abbiano influenzato la popolazione generale impattando sulla psiche umana e contribuendo allo sviluppo di questo disturbo.
L’esordio del DBP è collocato nella maggior parte dei casi in adolescenza o comunque entro la prima età adulta, proprio per questo motivo questo scritto si conclude con un progetto sperimentale che prende il nome di Unitamente in collaborazione con tre compagne di corso. Il progetto propone interventi di stampo psicoeducativo svolti nell’Istituto secondario di secondo grado Liceo S. Pertini, tale intervento è iniziato e si è concluso con la somministrazione di un questionario che comprende 7 scale di valutazione Evidence-Based. Mi sono concentrata sullo studio dei dati emersi dalla scala DERS, approfondendo così il tema della disregolazione emotiva sia come uno dei sintomi cardine del DBP sia come un deficit presente nella popolazione generale, con lo scopo di sottolineare come l’introduzione di interventi di educazione alla salute mentale all’interno del Sistema Scolastico possa far acquisire ai ragazzi consapevolezza riguardo ai proprio stati emotivi e su come essi influenzino il funzionamento globale di ogni individuo. The paper addresses the issue of Borderline Personality Disorder (BPD), which is classified among the personality disorders currently recognized and diagnosed according to the DSM-5-TR. BPD is considered one of the severe psychiatric conditions because it significantly impairs the personal, social, and occupational functioning of individuals affected by it. I have chosen to take a sociological approach to my work, exploring how certain elements, particularly the post-modern concepts of time and space, have influenced the general population, impacting the human psyche and contributing to the development of this disorder.
The onset of BPD typically occurs during adolescence or early adulthood, which is why this paper concludes with an experimental project called Unitamente, carried out in collaboration with three colleagues. The project proposes psychoeducational interventions conducted at the S. Pertini Secondary School. The intervention began and ended with the administration of a questionnaire that included 7 Evidence-Based evaluation scales. I focused on analyzing the data from the DERS scale, thereby delving into the theme of emotional dysregulation both as a core symptom of BPD and as a deficit present in the general population. The goal was to highlight how the introduction of mental health education interventions within the educational system can help students gain awareness of their emotional states and understand how these affect the overall functioning of each individual.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]