qualità di vita ed autodeterminazione negli adulti con disabilità: uno studio genovese
View/ Open
Author
Volpato, Elisabetta <1969>
Date
2025-03-28Data available
2025-04-03Abstract
La Qualità di Vita è un costrutto ampio, chiaramente collegato al concetto di salute, studiato ed indagato da numerose discipline, che risente delle influenze culturali e storiche. Dei vari modelli teorizzati, in Europa due sono i più utilizzati: quello di Renwick e Brown del 1996, e quello di Schalock e Verdugo-Alonso, del 2002. Tra gli otto domini del modello di Schalock, il dominio dell’autodeterminazione è stato approfondito in riferimento alle persone con disabilità cognitiva grave. Viene presentata dapprima la scala ADIA di Lucio Cottini, in seguito una piccola ricerca di valutazione dell’autodeterminazione in 23 persone con grave disabilità, residenti presso un presidio riabilitativo genovese, mediante l’applicazione della stessa scala. L’analisi dei protocolli, solamente qualitativa per il piccolo numero coinvolto, sembra confermare un minore livello di autodeterminazione nei soggetti con disabilità intellettiva gravissima o con disturbo dello spettro autistico profondo, mentre per le persone con livelli di disabilità meno profondi, i comportamenti e la opportunità sono discrete. Questi risultati forniscono il punto di partenza all’équipe educativa, per elaborare programmi individualizzati di implementazione sia delle competenze sottese (conoscenza delle proprie abilità e preferenze, capacità di porsi obiettivi, di effettuare scelte, di modificare i propri comportamenti, di ottenere rinforzi intrinseci), sia delle opportunità fornite. Quality of Life is a wide construct, clearely related to health, studied and investigated by several disciplines, culturally and historically influenced. Among many theoretical models, in Europe two of them are the most referred to: Renwick and Brown’s of 1996 and Schalock and Verdugo-Alonso’s of 2002.
In the midst of the eight domains of Schalock’s QoL theoretical model, self determination is beeing deepened referring to severe cognitive disabled people. Lucio Cottini’s ADIA evaluation scale is beeing presented at first, then a small assessment, using the mentioned scale, in 23 disabled adults living in a nursing home in Genoa.
Qualitative data analysis, the only feasible because of the small group, seems to confirm a lower self determination rate in cognitive severe disability or serious authistic spectrum disorder, whereas in less disabled people self-determination behaviors and opportunities are passable. These outcomes represent the start line for the educational staff to develop personal programs both to implement competences subtended elements (abilities and preferences; self awareness; goals setting-, choice making-, behaviour self adjustment- capacities; internal locus of control) and to provide better opportunities.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]