Valutazione della malpractice nella gestione degli accessi vascolari: a cross-sectional study
View/ Open
Author
Costella, Martina <2000>
Date
2025-03-25Data available
2025-04-03Abstract
Utilizzati ampiamente in ambito ospedaliero, gli accessi venosi centrali ricoprono un ruolo fondamentale nella somministrazione di sostanze considerate necessarie per i pazienti ricoverati. Nonostante il grande vantaggio che offrono quotidianamente alle procedure mediche e infermieristiche presentano rischi che devono essere considerati.
Obbiettivo e metodi
Tale studio si è impegnato a valutare e analizzare la gestione che interessa gli accessi venosi centrali all’interno dei vari reparti dell’ospedale Villa Scassi di Genova, attraverso l’utilizzo di domande poste sottoforma di intervista a cui hanno risposto 30 infermieri di 6 reparti differenti. Tali domande hanno schematizzato quelli che sono i problemi e le situazioni principali che permettono ancora una gestione scorretta.
Risultati
La ricerca avvenuta nel periodo di gennaio, seppur presenti numerose risposte positive, ha riscontrato un panorama non del tutto ottimale riguardo la gestione di tali accessi venosi. Dai dati ottenuti si nota come l’effettiva mancanza o inadeguatezza della formazione e dell’aggiornamento da parte degli infermieri siano le cause principali di tale situazione. Insieme alla formazione, di particolare rilevanza è l’attenzione personale nello svolgere le pratiche assistenziali. Facilmente influenzabile da fonti di distrazione o stanchezza, è un elemento che caratterizza la figura infermieristica e le sue responsabilità, per questo deve essere salvaguardato per evitare eventi inattesi e spiacevoli. Used extensively in hospital settings, central venous accesses play a key role in the administration of substances considered necessary for hospitalised patients. In spite of the great advantage they offer to medical and nursing procedures on a daily basis, they present risks that must be considered.
Aim and methods
This study undertook to assess and analyse the management of central venous accesses within the various wards of the Villa Scassi hospital in Genoa, through the use of interview questions answered by 30 nurses from 6 different wards. These questions schematised the main problems and situations that still allow incorrect management.
Results
The research carried out in January, although there were many positive answers, revealed a less than optimal picture regarding the management of these venous accesses. From the data obtained, it can be seen that the actual lack or inadequacy of training and continuing education on the part of nurses are the main causes of this situation. Along with training, of particular relevance is personal attention in carrying out nursing practices. Easily influenced by sources of distraction or fatigue, it is an element that characterises the nursing figure and his or her responsibilities, which is why it must be safeguarded in order to avoid unexpected and unpleasant events.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]