Il ruolo e l’importanza dell’Infermiere di Emergenza-Urgenza sul territorio
View/ Open
Author
Giacchino, Samuele <1999>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
Lo studio analizza l’organizzazione del sistema di emergenza sanitaria e il ruolo dell’infermiere nel soccorso extraospedaliero, con particolare attenzione alla gestione dei protocolli e alle competenze avanzate richieste. Viene esaminato l’impatto delle innovazioni organizzative, come il Progetto INDIA, e confrontati i modelli nazionali e internazionali di emergenza sanitaria.
È stata condotta una revisione sistematica della letteratura seguendo il PRISMA Statement, con selezione degli studi tramite PubMed e valutazione secondo le linee guida della McMaster University. Sono stati esclusi studi pediatrici e privi di abstract disponibile.
I risultati evidenziano l’evoluzione del sistema di emergenza, con il 118 e il Numero Unico 112 che hanno migliorato il coordinamento e ridotto i tempi di intervento. Il Progetto INDIA ha rafforzato il ruolo dell’infermiere, soprattutto nelle aree isolate, attraverso protocolli strutturati. Tuttavia, in Italia la formazione specialistica risulta disomogenea, inferiore rispetto a modelli come Regno Unito e Stati Uniti, dove i paramedici hanno maggiore autonomia.
L’implementazione della telemedicina e l’introduzione di una figura intermedia tra infermiere e medico d’emergenza potrebbero ottimizzare ulteriormente gli interventi. Per migliorare l’assistenza pre-ospedaliera, è fondamentale potenziare la formazione specialistica, ampliare le competenze e adeguare il quadro normativo. The study analyzes the organization of the emergency medical system and the role of nurses in pre-hospital care, with a particular focus on protocol management and the advanced skills required. It examines the impact of organizational innovations, such as the INDIA Project, and compares national and international emergency care models.
A systematic literature review was conducted following the PRISMA Statement, selecting studies through PubMed and evaluating them according to McMaster University guidelines. Pediatric studies and those without an available abstract were excluded.
The results highlight the evolution of the emergency medical system, with 118 and the Single Emergency Number 112 improving coordination and reducing response times. The INDIA Project has strengthened the role of nurses, especially in remote areas, by introducing structured protocols. However, in Italy, specialized training remains inconsistent, falling behind models like those in the United Kingdom and the United States, where paramedics have greater autonomy.
The implementation of telemedicine and the introduction of an intermediate figure between nurses and emergency physicians could further optimize interventions. To enhance pre-hospital emergency care, it is crucial to strengthen specialized training, expand competencies, and update regulatory frameworks.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]