Tra Memoria e Cura: Un Approccio Riflessivo all'Assistenza Infermieristica nei Pazienti Affetti da Demenza
View/ Open
Author
Borioli Gilardi, Alessandro <2000>
Date
2025-03-25Data available
2025-04-03Abstract
La demenza è una sindrome caratterizzata dal progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, psicologiche e comportamentali. Colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, con numeri in costante crescita (WHO, 2021). Impatta sulla qualità di vita delle persone affette con costi sociali significativi, principalmente a causa del deterioramento della memoria e dell’onere assistenziale per i familiari. Obiettivi: esplorare il livello di conoscenza degli infermieri operanti nelle degenze ospedaliere per acuti, indagare gli approcci assistenziali attualmente adottati e migliorare l’assistenza nella pratica clinica. Metodi: studio quali-quantitativo. È stato utilizzato un questionario le cui domande derivano dalla sintesi della letteratura scientifica e riguardano: funzione cognitiva, valutazione ambientale, gestione dei sintomi comportamentali, assistenza personalizzata, coinvolgimento dei caregiver e formazione. Attraverso un FG sono state discusse e argomentate le criticità emerse dalle risultanze del questionario.
Risultati: hanno risposto 42 infermieri (40 donne, 2 uomini), con età media di 38 anni. Il 66,7% (28) del campione ha dichiarato di coinvolgere i caregiver, il 76,2% (32) di non utilizzare strumenti per la valutazione cognitiva, il 40,5% (17) di non tenere in considerazione la valutazione ambientale, il 47,6% (20) di gestire in prima battuta farmacologicamente i sintomi comportamentali. Al FG hanno partecipato 8 infermieri con età compresa tra 30 – 50 anni, che hanno mostrato tutti un atteggiamento positivo e collaborativo. È emersa una conoscenza limitata delle scale per la valutazione cognitiva, ambienti di cura poco ottimizzati, una gestione dei sintomi limitata esclusivamente a interventi farmacologici, una formazione debole. Conclusioni: necessità di integrare strumenti EB per la valutazione cognitiva, progettare ambienti di cura adeguati, privilegiare interventi non farmacologici, percorsi formativi continui e innovativi per l'intera equipe. Dementia is a syndrome characterised by the progressive deterioration of cognitive, psychological and behavioural functions. It affects more than 55 million people worldwide, with steadily increasing numbers (WHO, 2021). It impacts on the quality of life of those affected with significant social costs, mainly due to memory impairment and the care burden on family members. Aim: explore the level of knowledge of nurses working in acute hospital wards, to investigate the care approaches currently adopted and improving nursing care in clinical practice. Methods: mixed methods study. A questionnaire was used whose questions were derived from the synthesis of scientific literature and concerned: cognitive function, environmental assessment, behavioural symptom management, personalised care, caregiver involvement and training. Critical issues arising from the findings of the questionnaire were discussed and argued through a FG. Results: 42 nurses responded (40 women, 2 men), with an average age
of 38 years. 66.7% (28) of the sample stated that they involve caregivers, 76.2% (32) that they do not use cognitive assessment instruments, 40.5% (17) that they do not consider environmental assessment, 47.6% (20) managed behavioural symptoms pharmacologically in the first instance. 8 nurses aged between 30 – 50 years participated in the FG, all of whom showed a positive and cooperative attitude. A limited knowledge of cognitive assessment scales, poorly optimised care environments, symptom management limited to pharmacological interventions only, and weak training emerged. Conclusions: need to integrate EB tools for cognitive assessment, to design appropriate care environments, to favour non-pharmacological interventions, to develop continuous and innovative training paths involving the entire healthcare team.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]