Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBeltrametti, Luca <1960>
dc.contributor.authorVeneziano, Giulia <1997>
dc.date.accessioned2025-04-03T14:17:07Z
dc.date.available2025-04-03T14:17:07Z
dc.date.issued2025-03-27
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11795
dc.description.abstractLa simulazione, nelle sue diverse forme, ha stravolto il mondo tecnologico globale, influenzando settori specifici come il mondo del design, la formazione e l’industria. Una particolare attenzione è dedicata all’analisi delle implicazioni della simulazione e sulle tecnologie di realtà aumentata e virtuale. Il tema principale dell’elaborato è quello di indagare il vero problema della simulazione, evidenziando quali sono gli ostacoli e le sfide che si riscontrano nella diffusione di questa tecnologia. Si cerca di mostrare come l’adozione di questi dispositivi migliori la personalizzazione, nello specifico sull’interazione nei processi di acquisto e come influenza drasticamente le mansioni lavorative offrendo nuove possibilità di training. L’adozione della simulazione pone diversi interrogativi. In particolare, si farà riferimento su Wudesto, un’azienda innovativa che utilizza software di progettazione per offrire esperienze su misura nel settore dell’arredamento. Si indaga su come questa realtà possa sopravvivere di fronte ai colossi del software (Google, Meta, Microsoft), cercando di fare una valutazione sulle opportunità e sui limiti che un’azienda di nicchia può manifestare in un sistema in continua espansione. Si conclude con una riflessione generale in merito alle aspettative future e all’evoluzione di queste nuove tecnologie, offrendo una visione critica sull’equilibrio tra innovazione e sostenibilità.it_IT
dc.description.abstractSimulation, through its various manifestations, has transformed the global technological landscape, affecting sectors like design, education, and industry. A significant focus is on analyzing the implications of simulation alongside augmented and virtual reality technologies. The core of the study is to examine the real challenges of simulation, identifying the barriers and difficulties in spreading this technology. The aim is to demonstrate how these devices enhance personalization, particularly in purchasing interactions, and how they significantly alter job roles by providing new training possibilities. The adoption of simulation raises numerous questions. Specifically, the discussion will focus on Wudesto, an innovative company that uses design software to deliver tailored experiences within the furniture industry. It explores how this company can withstand the dominance of software giants like Google, Meta, and Microsoft, assessing the opportunities and limitations a niche company might encounter in an ever-expanding system. The paper concludes with a general reflection on future expectations and the evolution of these emerging technologies, offering a critical perspective on balancing innovation and sustainability.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleModelli di simulazione e costi dell'innovazione: esiste uno spazio per startup innovative?it_IT
dc.title.alternativeSimulation models and innovation costs: is there a space for innovative startups?en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8707 - MANAGEMENT
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item