Show simple item record

dc.contributor.advisorSerpico, Davide <1989>
dc.contributor.advisorAmoretti, Maria Cristina <1978>
dc.contributor.authorStringa, Catherine <1997>
dc.date.accessioned2025-04-03T14:12:46Z
dc.date.available2025-04-03T14:12:46Z
dc.date.issued2025-03-28
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11759
dc.description.abstractLa filosofia della biologia, una branca della filosofia della scienza, si colloca all’intersezione tra la riflessione filosofica e le scienze della vita, indagando le implicazioni epistemologiche, metodologiche ed etiche delle teorie biologiche. Tra i numerosi ambiti di studio, la sociobiologia e la psicologia evoluzionista occupano una posizione di rilievo, specialmente in relazione alla comprensione della sessualità e dei ruoli di genere. Questa tesi si propone di analizzare lo sviluppo storico della sociobiologia, la sua applicazione allo studio della sessualità umana e le critiche che le sono state rivolte, con particolare attenzione agli aspetti epistemologici, metodologici ed etico-normativi. Sebbene la sociobiologia offra spiegazioni evolutive per un'ampia gamma di comportamenti, da quelli altruistici alle dinamiche gerarchiche nei gruppi sociali, questa tesi si concentra esclusivamente sul comportamento sessuale. Tale scelta è motivata da due principali ragioni. In primo luogo, per una questione di semplicità e chiarezza espositiva: un'analisi esaustiva di tutti i comportamenti studiati dalla sociobiologia risulterebbe dispersiva e difficilmente gestibile nei limiti di questo lavoro. In secondo luogo, la sessualità rappresenta un tema particolarmente significativo sia dal punto di vista biologico che filosofico. Essa incide profondamente sulla riproduzione e sulla selezione naturale, costituendo un elemento chiave nei meccanismi evolutivi, ma è anche un terreno di forte rilevanza sociale e culturale, influenzato da costruzioni simboliche e norme etiche. Il dibattito sulla sessualità, inoltre, si intreccia con questioni di genere, identità e potere, rendendo il suo studio non solo un’indagine scientifica, ma anche un'importante riflessione filosofica e politica. Si concluderà con una riflessione sulla "naturalità" delle spiegazioni biologiche e su come esse, appoggiandosi sull'autorità della scienza, influiscano sul senso comune.it_IT
dc.description.abstractThe philosophy of biology, a branch of the philosophy of science, is located at the intersection of philosophical reflection and the life sciences, investigating the epistemological, methodological and ethical implications of biological theories.Among the numerous fields of study, sociobiology and evolutionary psychology occupy a prominent position, especially in relation to the understanding of sexuality and gender roles. The present thesis aims to analyse the historical development of sociobiology, its application to the study of human sexuality and the criticisms levelled at it, with particular attention to epistemological, methodological and ethical-normative aspects.Although sociobiology offers evolutionary explanations for a wide range of behaviours, from altruistic behaviour to hierarchical dynamics in social groups, this thesis focuses exclusively on sexual behaviour.There are two main reasons for this choice. Firstly, the objective of simplicity and clarity of exposition necessitates the restriction of the analysis to a manageable number of behaviours; an exhaustive analysis of all the behaviours studied by sociobiology would be too broad and difficult to manage within the limits of this work.Secondly, and particularly significantly, sexuality is a field of both biological and philosophical relevance. It has a profound effect on reproduction and natural selection, constituting a key element in evolutionary mechanisms, but it is also a field of strong social and cultural relevance, influenced by symbolic constructions and ethical norms. The debate on sexuality is intricately linked to questions of gender, identity and power, rendering its study not only a scientific investigation, but also a significant philosophical and political reflection.The discussion will culminate in a reflection on the 'naturalness' of biological explanations and their influence on common sense, as they rely on the authority of science.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleSociobiologia e Psicologia Evoluzionista della Sessualità Umanait_IT
dc.title.alternativeThe Sociobiology and Evolutionary Psychology of Human Sexualityen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record