Show simple item record

dc.contributor.advisorPasini, Mirella Agnese <1950>
dc.contributor.advisorAveto, Andrea <1977>
dc.contributor.authorIsola, Silvia <1996>
dc.date.accessioned2025-04-03T14:11:33Z
dc.date.available2025-04-03T14:11:33Z
dc.date.issued2025-03-27
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11749
dc.description.abstractL'avvento dell'intelligenza artificiale ha innescato una rivoluzione nel panorama dell'informazione: questa tesi esplora le implicazioni etiche dell'IA nel giornalismo, analizzando sia le opportunità che le sfide poste da questa tecnologia. Si parte cercando di dare una definizione etimologica dell'IA e di ricostruirne le origini, intrecciando riferimenti storici e letterari. Si prosegue con l'esaminare le applicazioni dell'IA nel campo dell'arte, da dove partono sempre le contaminazioni, esaminando i diversi problemi etici in contatto con il giornalismo che sono emersi. Il cuore della tesi è dedicato all'analisi degli strumenti di IA disponibili per i giornalisti, valutando il loro impatto sulla produzione e diffusione delle notizie. Si discute di come l'IA possa automatizzare compiti ripetitivi, migliorare l'analisi dei dati e personalizzare i contenuti, ma anche dei rischi legati alla diffusione di disinformazione e alla perdita di una supervisione umana. La discussione si allarga ad una serie di interviste con lo scopo di fornire un quadro della situazione italiana, esaminando come le redazioni stiano integrando l'IA e stimolando un dibattito etico. Infine, si prendono in esame le normative che si stanno delineando, dall'AI Act alle azioni messe in campo in Italia, fino ad arrivare all'urgente problema della sostenibilità.it_IT
dc.description.abstractThe advent of artificial intelligence has triggered a revolution in the information landscape. This thesis explores the ethical implications of AI in journalism, analyzing both the opportunities and challenges posed by this technology. It begins by attempting to provide an etymological definition of AI and reconstruct its origins, weaving together historical and literary references. It proceeds to examine the applications of AI in the field of art, where contaminations always begin, examining the various ethical issues in contact with journalism that have emerged. The core of the thesis is dedicated to analyzing the AI tools available to journalists, evaluating their impact on the production and dissemination of news. It discusses how AI can automate repetitive tasks, improve data analysis, and personalize content, but also the risks associated with the spread of disinformation and the loss of human oversight. The discussion expands to a series of interviews with the aim of providing an overview of the Italian situation, examining how newsrooms are integrating AI and stimulating an ethical debate. Finally, it examines the regulations that are being developed, from the AI Act to the actions taken in Italy, up to the urgent problem of sustainability.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleAI-nformazione, l'algoritmo del giornalista 4.0 Come un uso etico dell'intelligenza artificiale può trasformare il giornalismoit_IT
dc.title.alternativeAI-formation, the journalist 4.0 algorithm How ethical use of artificial intelligence can transform journalismen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record