Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSiri, Silvia <1978>
dc.contributor.advisorPasquale, Cecilia Caterina <1986>
dc.contributor.authorRoncallo, Giovanni <1999>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:40:34Z
dc.date.available2025-03-27T15:40:34Z
dc.date.issued2025-03-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11692
dc.description.abstractNell'ambito di questa tesi verrà definito un nuovo problema di ottimizzazione multi-obiettivo per la localizzazione di scali merci ferroviari, retroporti e aree buffer a supporto di uno o più porti marittimi. Tale problema verrà successivamente applicato per individuare diverse possibili configurazioni per la rete logistica a servizio dei flussi di container in ingresso ed in uscita dai porti marittimi di Genova, Genova Prà e Vado Ligure, attraverso l'implementazione in Matlab dei seguenti metodi di risoluzione: il metodo iterativo della somma pesata, il metodo degli ϵ-constraints con passo variabile ed il metodo degli ϵ-constraints abbinato al metodo lessicografico. Ogni soluzione permetterà di stabilire non solo il valore delle due funzioni obiettivo introdotte nel problema, quella relativa ai costi e quella relativa ai tempi, ma permetterà anche di stabilire con precisione quali tra le piattaforme logistiche introdotte vengono effettivamente utilizzate e le quantità importate ed esportate su ciascun percorso origine-destinazione o origine-hub-destinazione. Questo consentirà di calcolare, per ciascuna soluzione, le emissioni che verrebbero generate, grazie all'utilizzo di Pledge, uno strumento di calcolo online che permette di stimare i livelli di emissioni generati complessivamente nell'ambito di ogni soluzione in conformità con quanto stabilito all'interno dello standard ISO 14083.it_IT
dc.description.abstractAs part of this thesis, a new multi-objective optimization problem will be defined for the localization of railway freight terminals, dryports, and buffer areas supporting one or more seaports. This problem will then be applied to identify various possible configurations for the logistics network serving the container flows entering and exiting the seaports of Genoa, Genoa Prà, and Vado Ligure, through the implementation in Matlab of the following resolution methods: the iterative weighted sum method, the ε-constraints method with variable step size, and the ε-constraints method combined with the lexicographic method. Each solution will allow not only to determine the values of the two objective functions introduced in the problem—one related to costs and the other to time—but also to precisely establish which of the introduced logistics platforms are effectively utilized and the quantities imported and exported along each origin-destination or origin-hub-destination route. This will make it possible to calculate, for each solution, the emissions that would be generated, thanks to the use of Pledge, an online calculation tool that estimates the overall emission levels generated within each solution in accordance with the ISO 14083 standard.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleOttimizzazione multi-obiettivo per la localizzazione di nodi logistici in reti di trasporto intermodaliit_IT
dc.title.alternativeMulti-objective optimization for the localization of logistic nodes in intermodal transport networksen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-INF/04 - AUTOMATICA
dc.subject.miurING-INF/04 - AUTOMATICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8734 - INGEGNERIA GESTIONALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item