AGGIORNAMENTI PER UN ITINERARIO STORICO-ARTISTICO DELLA VAL POLCEVERA
Mostra/ Apri
Autore
Fava, Irene <1981>
Data
2025-03-24Disponibile dal
2025-03-27Abstract
La tesi, a partire da un aggiornamento bibliografico, intende fornire una visione d'insieme del patrimonio storico artistico di eta moderna della Valle Polcevera. Il territorio preso in esame comprende una vasta area al nord della città di Genova caratterizzato dalla presenza di importanti vie di valico e transito, e toccata da importanti avvenimenti storici: la presenza di importanti manufatti risalenti a un'epoca compresa tra il 500 e la meta del 700 evidenzia i rapporti tra produzione artistica e centri di snodo viario di primaria importanza, oltre a sottolineare il continuo dialogo di questo territorio e Genova anche dal punto di vista artistico. Un secondo gruppo di opere invece giunse in Val Polcevera a seguito delle soppressioni di epoca napoleonica e grazie alle rivoluzioni urbanistiche avvenute a Genova. Tra le opere presenti in Val Polcevera dipinti di Luca e Giovanni Cambiaso, Casa Piola, Carlone, Gioachino Assereto, Lazzaro Tavarone, Jacopo Antonio Boni e sculture di Tomaso Orsolino e di numerosi maestri lombardo-liguri. La conoscenza e la piena comprensione di tali opere d'arte, talvolta anche molto significative, può costituire un importante punto di riflessione per la comprensione delle caratteristiche e dell'identita di una valle attualmente alla ricerca di una propria vocazione economica e sociale. The thesis, starting from a bibliographical update, intends to provide an overall vision of the historical and artistic heritage of the modern age of the Polcevera Valley. The territory examined includes a vast area to the north of the city of Genoa characterized by the presence of important crossing and transit routes, and touched by important historical events: the presence of important artefacts dating back to a period between the 16th and the mid-18th century highlights the relationships between artistic production and primary road junction centers, as well as underlining the ongoing dialogue between this territory and Genoa, also from an artistic point of view. A second group of artworks arrived in Val Polcevera following the suppressions of the Napoleonic era and thanks to the urban planning revolutions that took place in Genoa. Among the artworks present in Val Polcevera are paintings by Luca and Giovanni Cambiaso, Domenico Fiasella, Casa Piola, Carlone, Gioachino Assereto, Lazzaro Tavarone, Jacopo Antonio Boni and sculptures by Tomaso Orsolino and numerous Lombard-Ligurian masters.
The knowledge and full understanding of these works of art, sometimes very significant, can constitute an important point of reflection for the understanding of the characteristics and identity of a valley currently in search of its own economic and social vocation.