Articolo 20a del Grundgesetz, verso il costituzionalismo ambientale
Author
Hunda, Sara <2002>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
La crescente consapevolezza della crisi climatica ha portato il diritto costituzionale ad affrontare il tema della tutela ambientale. Questa tesi analizza il ruolo del costituzionalismo ambientale con particolare attenzione all’articolo 20a della Legge fondamentale tedesca (Grundgesetz, GG), esaminando il suo sviluppo, le riforme e le conseguenze giuridiche.
Il lavoro si apre con un’analisi storico-filosofica della protezione ambientale, ponendo a confronto le visioni antropocentriche ed ecocentriche. Viene poi tracciata l’evoluzione del diritto costituzionale ambientale attraverso tre fasi: la prima, con le nuove costituzioni post-dittatoriali dei Paesi mediterranei; la seconda, caratterizzata dal riequilibrio globale dopo la Guerra Fredda; e la terza, segnata dall’ascesa del Global South e da una crescente contro-narrazione in materia ambientale.
Successivamente, la tesi approfondisce l’articolo 20a GG, introdotto nel 1994 per garantire la protezione dell’ambiente, e la sua modifica del 2002 per includere la tutela degli animali. Viene analizzato il dibattito politico tra conservatori e progressisti, nonché l’impatto dell’articolo all’interno dell’ordinamento tedesco.
Infine, si esamina il caso Neubauer v. Germania, nel quale il Bundesverfassungsgericht ha riconosciuto il principio di responsabilità intergenerazionale, dichiarando incostituzionale la mancata previsione di misure di riduzione delle emissioni per il periodo successivo al 2030. La decisione ha segnato una svolta nel diritto climatico tedesco e internazionale, influenzando anche il dibattito sulle riforme del Klimaschutzgesetz (KSG).
La tesi conclude evidenziando il ruolo del diritto costituzionale nel garantire una protezione ambientale effettiva e la necessità di un equilibrio tra stabilità legislativa e adattabilità alle sfide climatiche emergenti. The growing awareness of the climate crisis has led constitutional law to address the issue of environmental protection. This thesis analyzes the role of environmental constitutionalism, with a particular focus on Article 20a of the German Basic Law (Grundgesetz, GG), examining its development, reforms, and legal implications.
The study begins with a historical-philosophical analysis of environmental protection, contrasting anthropocentric and ecocentric perspectives. It then traces the evolution of environmental constitutional law through three phases: the first, involving post-dictatorial Mediterranean countries; the second, marked by global rebalancing after the Cold War; and the third, characterized by the rise of the Global South and an emerging counter-narrative on environmental issues.
The thesis then explores Article 20a GG, introduced in 1994 to ensure environmental protection, and its 2002 amendment to include animal protection. The political debate between conservatives and progressives is analyzed, along with the impact of the provision within the German legal system.
Finally, the study examines the Neubauer v. Germany case, in which the Bundesverfassungsgericht recognized the principle of intergenerational responsibility, declaring unconstitutional the lack of emission reduction measures beyond 2030. This decision marked a turning point in German and international climate law, influencing discussions on reforms to the Klimaschutzgesetz (KSG).
The thesis concludes by emphasizing the role of constitutional law in ensuring effective environmental protection and the need to balance legislative stability with adaptability to emerging climate challenges.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2776]