Stati falliti nel XXI secolo: cause, conseguenze e strategie di intervento
View/ Open
Author
Goncear, Valentina <1999>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
Il fenomeno degli stati falliti rappresenta una delle principali sfide globali del XXI secolo, con implicazioni profonde sulla sicurezza internazionale, lo sviluppo economico e la stabilità regionale. Questa tesi analizza il concetto di stato fallito attraverso un quadro teorico che include gli indicatori del Fragile States Index, le principali teorie sulla fragilità statale e la distinzione tra stati falliti, fragili e deboli.
Attraverso un’analisi comparativa dei casi studio di Somalia, Afghanistan, Haiti e Siria, il lavoro esplora le cause strutturali del fallimento statale, valutando il ruolo dei conflitti interni, della debolezza istituzionale e delle crisi economiche. Inoltre, viene approfondito l’impatto della governance inefficace e delle interferenze esterne nel perpetuare il collasso statale.
Infine, la ricerca esamina le strategie di prevenzione e ricostruzione, sottolineando come lo sviluppo economico, il rafforzamento istituzionale e la cooperazione internazionale possano contribuire alla stabilizzazione di questi contesti. La tesi si propone di offrire una riflessione critica sulle politiche adottate finora e sulle possibili soluzioni per affrontare questa sfida globale. The phenomenon of failed states represents one of the major global challenges of the 21st century, with profound implications for international security, economic development, and regional stability. This thesis analyzes the concept of failed states through a theoretical framework that includes the indicators of the Fragile States Index, the main theories on state fragility, and the distinction between failed, fragile, and weak states.
Through a comparative analysis of the case studies of Somalia, Afghanistan, Haiti, and Syria, this research explores the structural causes of state failure, assessing the role of internal conflicts, institutional weakness, and economic crises. Furthermore, it examines the impact of ineffective governance and external interference in perpetuating state collapse.
Finally, the study investigates prevention and reconstruction strategies, highlighting how economic development, institutional strengthening, and international cooperation can contribute to stabilizing these contexts. This thesis aims to provide a critical reflection on the policies implemented so far and the possible solutions to address this global challenge.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]