Il diritto d'asilo per motivi climatici nell'Unione europea
View/ Open
Author
Tintori, Alice <2002>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
La presente tesi affronta il complesso tema del diritto d’asilo per motivi climatici, esaminando gli approcci proposti dalla giurisprudenza in merito, con un focus sul diritto internazionale, sul diritto dell’Unione europea e sull’ordinamento italiano. La “migrazione ambientale” è un fenomeno molto attuale, che sta diventando sempre più rilevante a livello globale. Dalla ricerca è emersa l’esistenza di un nesso indiretto esistente fra il fenomeno migratorio e il cambiamento ambientale, in grado di influenzare vari fattori di natura sociale, politica ed economica. In particolare, gli effetti del degrado ambientale esacerbano le vulnerabilità precedentemente esistenti nelle comunità più fragili, soprattutto nel Global South del mondo. Viene esaminata l’origine del diritto d’asilo, analizzando le convenzioni storiche e l’attuale quadro normativo internazionale. Si affronta anche approccio dell’Unione europea in materia di migrazione ambientale, approfondendo l’impatto dei flussi migratori sul territorio europeo. Attualmente esistono importanti lacune giuridiche riguardo al fenomeno della migrazione ambientale, ma l’Unione europea si impegna ad offrire aiuto umanitario e protezione civile ai paesi colpiti da calamità naturali. Infine, viene esaminato l’ordinamento italiano come caso di studio, analizzando le principali ordinanze della Corte di Cassazione in materia di migrazione ambientale. This thesis addresses the complex issue of asylum law for climate-related reasons, examining the approaches proposed by the case law on the subject, with a focus on international law, European Union law, and the Italian legal system.
"Environmental migration" is a very current phenomenon that is becoming increasingly relevant on a global scale.
The research has revealed the existence of an indirect link between migration and environmental change, capable of influencing social, political, and economic factors.
In particular, the effects of environmental degradation exacerbate pre-existing vulnerabilities in the most fragile communities, especially in the Global South.
The origin of asylum law is examined, analyzing historical conventions and the current international legal framework.
The European Union's approach to environmental migration is also addressed, with a deeper look at the impact of migration flows on European territory.
Currently, significant legal gaps exist regarding the phenomenon of environmental migration, but the European Union is committed to providing humanitarian aid and civil protection to countries affected by natural disasters.
Finally, the Italian legal system is examined as a case study, analyzing the main rulings of the Court of Cassation on environmental migration.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]