Show simple item record

dc.contributor.advisorCama, Giampiero <1957>
dc.contributor.authorSantoro, Francesca <2000>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:23:55Z
dc.date.available2025-03-27T15:23:55Z
dc.date.issued2025-03-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11560
dc.description.abstractQuesta tesi esplora la governance dei ribelli, e in particolare il ruolo della donna. L'introduzione sottolinea la sua importanza nel contesto dei conflitti armati e il ruolo cruciale che le donne svolgono all'interno di queste strutture. La governance dei ribelli è un insieme di azioni intraprese dagli insorti per regolare la vita sociale, politica ed economica dei civili non combattenti. Grazie ad alcuni casi di studio è possibile comprenderne meglio le dinamiche. Il secondo capitolo si concentra sulla concettualizzazione della governance ribelle, analizzando l'evoluzione della letteratura e identificando le dimensioni che caratterizzano le istituzioni ribelli. Viene discusso il ruolo della diplomazia dei ribelli e delle elezioni, che possono in qualche modo contribuire alla legittimità e alla sopravvivenza delle organizzazioni ribelli. Il capitolo esamina anche le dinamiche di creazione e mantenimento della governance dei ribelli, analizzando gli incentivi che spingono i ribelli a creare strutture politiche ribelli e i fattori che influenzano la domanda civile di governance. Un'intera sezione della tesi è dedicata alle donne nei conflitti armati, analizzando la loro partecipazione, le motivazioni e persino la discriminazione di genere. Viene fornita una panoramica storica della discriminazione di genere, supportata da dati empirici, e vengono studiate le teorie sociali relative alla partecipazione delle donne nei gruppi ribelli. La complessità della partecipazione femminile viene ulteriormente esplorata grazie al caso di studio dell'IRA, evidenziando le tensioni interne e l'evoluzione del ruolo delle donne da sostenitrici a leader. La tesi affronta anche il ruolo delle donne nella costruzione della legittimità e nel rafforzamento del sostegno transnazionale ai gruppi ribelli, analizzando il loro impatto sulla percezione pubblica e le dinamiche del sostegno transnazionale.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the rebel governance, and particularly the role of woman. The introduction highlights its importance in the context of armed conflicts and the crucial role that women play within these structures. Rebel governance is a set of actions taken by insurgents to regulate the social, political and economic life of non-combatant civilians. Thanks to certain case studies it’s possible to better understand the dynamics. The second chapter focuses on the conceptualisation of rebel governance, analysing the evolution of the literature and identifying the dimensions that characterizing rebel institutions. The role of rebel diplomacy and elections is discussed, because they can, in some way, contribute to the legitimacy and survival of rebel organisations. The chapter also examines the dynamics of creating and maintaining rebel governance, analysing the incentives that push rebels to establish rebel political structures and the factors that influence civilian demand for governance. An entire section of the thesis is devoted to women in armed conflict, analysing their participation, motivations and even gender discrimination. A historical overview of gender discrimination is provided, supported by empirical data, and social theories concerning women's participation in rebel groups are studied. The complexity of women's participation is further explored thanks to the case study of the IRA, highlighting internal tensions and the evolution of women's roles from supporters to leaders. The thesis also addresses the role of women in building legitimacy and strengthening transnational support for rebel groups, analysing their impact on public perception and the dynamics of transnational support.en_UK
dc.language.isoen
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleGOVERNANCE RIBELLE: dinamiche di leadership femminile in contesti di conflittoit_IT
dc.title.alternativeRebel governance: women's leadership dynamics in conflict contextsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record