Show simple item record

dc.contributor.advisorDoria, Marco <1957>
dc.contributor.authorBarbieri, Laura <1995>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:20:23Z
dc.date.available2025-03-27T15:20:23Z
dc.date.issued2025-03-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11534
dc.description.abstractIn seguito all’unificazione nel 1861, l’Italia è diventata una delle dieci economie più grandi del mondo. Partendo da una situazione di forte arretratezza, ha avviato il suo lungo processo di industrializzazione e di convergenza verso le economie più avanzate, aumentando nel tempo il livello del grado di apertura. Tali trasformazioni sono state favorite dai cambiamenti nell’economia mondiale; dall’introduzione dei principi del libero scambio e dall’integrazione del commercio internazionale. Il presente lavoro analizza il progresso economico italiano e il suo approccio al fenomeno della globalizzazione. Approfondendo i mutamenti avvenuti nel commercio estero e nei flussi commerciali, dal Regno d’Italia ad oggi, mettendo in rilievo le peculiarità, i problemi strutturali e la polarizzazione del modello italiano. Con l’istituzione dei distretti industriali, esaminando la loro evoluzione nel corso degli anni e l’affermazione del Made in Italy nel contesto mondiale. Soffermandoci sulle difficoltà di attrazione degli investimenti diretti esteri, nonostante il potenziale economico del paese e le possibili soluzioni per incentivarli.it_IT
dc.description.abstractFollowing unification in 1861, Italy became one of the ten largest economies in the world. Starting from a situation of strong backwardness, has begun his long process of industrialization and convergence towards the more advanced economies, increasing the level of the degree of openness over time. These transformations have been favored by changes in the world economy; from introduction of the principles of free trade and the integration of international trade. The present work analyzes Italian progress economic and its approach to the globalization phenomenon. Delving the changes that have occurred in foreign trade and trade flows, from Kingdom of Italy to today, highlighting the peculiarities, the structural problems and polarization of the italian model. With the establishment of industrial districts, examining their evolution over the years and the affirmation of Made in Italy in the global context. Dwelling on the difficulties in attracting foreign direct investments, despite the economic potential of the country and possible solutions to stimulate them.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleCommercio estero e investimenti diretti esteri. L'Italia nell'economia internazionale 1861-2023it_IT
dc.title.alternativeForeign trade and foreign direct investment. Italy in the international economy 1861-2023en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record