Show simple item record

dc.contributor.advisorDel Giaccio, Giovanni <1967>
dc.contributor.advisorRaffini, Luca <1976>
dc.contributor.authorTorrigino, Alessia <1998>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:18:59Z
dc.date.available2026-03-27
dc.date.issued2025-03-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11520
dc.description.abstractIl giornalismo musicale in Italia ha attraversato una fase significativa solo nel corso degli ultimi decenni, riflettendo cambiamenti non solo nel panorama musicale nazionale e internazionale ma anche le trasformazioni culturali, tecnologiche e sociali che hanno caratterizzato il nostro Paese. Dall’Ottocento all’epoca d’oro delle riviste specializzate fino all’avvento dell’era digitale, la modalità con cui la musica viene raccontata, analizzata e poi di conseguenza consumata, è cambiata profondamente. Dall’Ottocento all’epoca d’oro delle riviste specializzate fino all’avvento dell’era digitale, la modalità con cui la musica viene raccontata, analizzata e poi di conseguenza consumata, è cambiata profondamente. In questo contesto quindi, la presente tesi si propone di analizzare la nascita, lo sviluppo e l’affermazione delle pratiche che hanno favorito l’evoluzione del giornalismo musicale, ponendo l’accento sulle differenze e sulle similitudini che la materia effettivamente ha avuto nel corso degli anni, da non essere quasi considerato ad essere fondamentale per l’ascolto di opere da parte delle grandi masse.it_IT
dc.description.abstractMusic journalism in Italy has only gone through a significant phase over the last few decades, reflecting changes not only in the national and international music scene but also the cultural, technological and social transformations that have characterised our country. From the 19th century to the golden age of specialised magazines to the advent of the digital era, the way in which music is narrated, analysed and then consequently consumed has changed profoundly. From the nineteenth century to the golden age of specialist magazines to the advent of the digital age, the way in which music is narrated, analysed and then consequently consumed has changed profoundly. In this context, therefore, this thesis sets out to analyse the birth, development and affirmation of the practices that have fostered the evolution of music journalism, emphasising the differences and similarities that the subject matter has actually had over the years, from being hardly considered to being fundamental to the listening of works by the masses.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleDalla carta stampata al digitale: l'evoluzione del giornalismo musicale in Italiait_IT
dc.title.alternativeFrom print to digital: The Evolution of music journalism in Italyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8769 - INFORMAZIONE ED EDITORIA
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record