Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPandolfini, Valeria Silvia <1980>
dc.contributor.advisorTraverso, Andrea <1975>
dc.contributor.authorFelice, Chiara <1984>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:18:47Z
dc.date.available2025-03-27T15:18:47Z
dc.date.issued2025-03-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11518
dc.description.abstractDopo aver mostrato le principali caratteristiche dell’agricoltura sociale e la sua diffusione a livello nazionale ed europeo, le linee di finanziamento a supporto, la presente ricerca prova a ricostruire i tratti utili alla sua realizzazione: dall’importanza della cooperazione e co progettazione fra attori e settori diversi, alla strutturazione dell’intervento vero e proprio in campo educativo, alla valutazione del processo messo in atto. Si evince così l’ampiezza e la complessità del fenomeno, che cambia forma a seconda degli attori che coinvolge, dei beneficiari e del focus dal quale si guarda. Questo lavoro vuole poi osservare alcuni esempi sul territorio, al fine di mostrare la molteplicità di applicazioni possibili e la valenza positiva che essa comporta nell’intervento educativo e sull’ambiente nel quale opera.it_IT
dc.description.abstractAfter showing the main characteristics of social farming and its diffusion at national and European level, the supporting funding lines, the present research tries to reconstruct the features useful for its realization: from the importance of cooperation and co-planning between different actors and sectors, to the structuring of the actual intervention in the educational field, to the evaluation of the process implemented. This shows the breadth and complexity of the phenomenon, which changes shape depending on the actors involved, the beneficiaries and the focus from which it is looked. This work then wants to observe some examples on the territory, in order to show the multiplicity of possible applications and the positive value that it entails in the educational intervention and on the environment in which it operates.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleAgricoltura sociale, pratica di fertilità sociale e ambientale: tra inclusione, innovazione e tutela di biodiversità.it_IT
dc.title.alternativeSocial farming, social and environmental fertility practice: between inclusion, innovation and protection of biodiversity.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item