Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBracco, Fabrizio <1973>
dc.contributor.advisorChiorri, Carlo <1975>
dc.contributor.authorFossati, Silvia <1999>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:18:35Z
dc.date.available2025-03-27T15:18:35Z
dc.date.issued2025-03-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11516
dc.description.abstractIl concetto di benessere è stato ampiamente studiato in ambito psicologico, con particolare attenzione alle sue componenti soggettive e psicologiche. Il presente studio si propone di validare l'adattamento italiano del Well-Being Profile (WB-Pro), uno strumento multidimensionale per la misurazione del benessere. Attraverso un'analisi psicometrica, si indagano le correlazioni tra il WB-Pro e i tratti di personalità adattivi e maladattivi, in particolare quelli definiti dal modello dei Big Five e dal modello alternativo del DSM-5. I risultati evidenziano come tratti quali l’estroversione e la stabilità emotiva siano positivamente associati a livelli più elevati di benessere, mentre tratti maladattivi, come il distacco e l’antagonismo, mostrano correlazioni negative. L'analisi fattoriale conferma la validità della struttura multidimensionale del WB-Pro, suggerendo la sua utilità come strumento di valutazione del benessere. Le implicazioni dello studio riguardano l'applicazione del WB-Pro in contesti clinici e di ricerca, oltre a offrire spunti per interventi mirati al miglioramento della qualità della vita individuale.it_IT
dc.description.abstractThe concept of well-being has been extensively studied in psychology, with particular attention to its subjective and psychological components. This study aims to validate the Italian adaptation of the Well-Being Profile (WB-Pro), a multidimensional tool for measuring well-being. Through a psychometric analysis, the correlations between the WB-Pro and both adaptive and maladaptive personality traits are examined, particularly those defined by the Big Five model and the alternative DSM-5 model. The results highlight that traits such as extraversion and emotional stability are positively associated with higher levels of well-being, while maladaptive traits, such as detachment and antagonism, show negative correlations. Factor analysis confirms the validity of the multidimensional structure of the WB-Pro, suggesting its usefulness as an assessment tool for well-being. The study's implications concern the application of the WB-Pro in clinical and research settings, as well as providing insights for targeted interventions aimed at improving individual quality of life.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'adattamento italiano del Well-Being Profile.it_IT
dc.title.alternativeThe Italian adaptation of Well-Being Profile.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/03 - PSICOMETRIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item