Show simple item record

dc.contributor.advisorVaccarezza, Maria Silvia <1984>
dc.contributor.advisorGiordano, Alberto <1976>
dc.contributor.authorParodi, Alessandro <1990>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:11:49Z
dc.date.available2025-03-27T15:11:49Z
dc.date.issued2025-03-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11451
dc.description.abstractQuando parliamo di opinione pubblica, ci riferiamo solitamente ad un gruppo di persone raziocinanti e adeguatamente informate, capaci di mettere a confronto, in maniera costruttiva, le proprie opinioni, e di giudicare criticamente l’operato delle autorità pubbliche. Al giorno d’oggi, tuttavia, sembra che il discorso pubblico sia caratterizzato dall’emotività e dalla sfiducia reciproca, risultando in un pubblico confuso e diviso. Lo scopo di questo elaborato risiede nell’indagare le cause di questo apparente declino, analizzando con una lente filosofica i fattori che hanno plasmato l’attuale opinione pubblica, con un particolare focus sull’orientamento di quest’ultima in riferimento alle questioni ambientali. Nel primo capitolo ci concentreremo sulle trasformazioni portate dal medium digitale, con particolare enfasi sulla comunicazione tra le persone e l’approccio degli utenti verso l’informazione. Nel secondo capitolo, utilizzeremo queste riflessioni per orientarci nel difficile campo della comunicazione sul cambiamento climatico, dati gli effetti potenzialmente catastrofici che la divisione e confusione dell’odierna opinione pubblica intorno ad un argomento così importante e delicato possono generare.it_IT
dc.description.abstractWhen we talk about public opinion, we usually refer to a group of rational and well-informed people, capable of comparing their opinions in a constructive manner and of critically judging the actions of public authorities. Nowadays, however, it seems that public discourse is characterized by emotion and mutual distrust, resulting in a confused and divided populace . The aim of this paper is to investigate the causes of this apparent decline by analyzing, through a philosophical lens, the factors that have shaped current public opinion, with a particular focus on its orientation regarding environmental issues. In the first chapter, we will focus on the transformations brought about by the digital medium, placing particular emphasis on communication between individuals and users ' approaches to information. In the second chapter, we will use these reflections to navigate the difficult field of communication on climate change, considering the potentially catastrophic effects that today's public opinion 's division and confusion around such an important and delicate topic can generate.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleL'età della sfiducia. Opinione pubblica e climate change nella società digitaleit_IT
dc.title.alternativeThe Age of Distrust. Public Opinion and Climate Change in the Digital Societyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record