Mostra i principali dati dell'item
Il Covid-19 ha avuto conseguenze sulla Politica Estera? Caso Studio: Nuova Zelanda
dc.contributor.advisor | Coticchia, Fabrizio <1979> | |
dc.contributor.author | Parodi, Vittorio <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-03-20T15:15:53Z | |
dc.date.available | 2025-03-20T15:15:53Z | |
dc.date.issued | 2025-03-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11421 | |
dc.description.abstract | La ricerca esamina se e in che modo la pandemia di COVID-19 abbia influenzato la politica estera della Nuova Zelanda. In quanto piccola nazione geograficamente isolata e con un governo solido, la Nuova Zelanda ha implementato una delle politiche di controllo delle frontiere più rigorose al mondo, con significative ripercussioni sulle sue relazioni economiche e diplomatiche. Attraverso l'Analisi della Politica Estera, questo studio esplora come uno shock esterno, la pandemia, abbia rimodellato l'impegno internazionale della Nuova Zelanda, le sue dipendenze commerciali e i suoi impegni multilaterali. Adottando una metodologia qualitativa, la ricerca si basa su letteratura accademica, analisi politiche e esperienze dirette acquisite durante un tirocinio presso l'ambasciata d'Italia a Wellington. I risultati indicano che la politica estera della Nuova Zelanda si è evoluta in tre fasi: Fase pre-pandemica; caratterizzata da un forte impegno nel multilateralismo, una diplomazia commerciale attiva e una cooperazione regionale strategica. Fase di risposta alla pandemia; contrassegnata da un orientamento verso l'autosufficienza, focalizzata sulla cooperazione sanitaria globale e sulla resilienza. Fase di adattamento post-pandemia; in questa ultima fase, la Nuova Zelanda ha puntato su una rinnovata enfasi sulle partnership regionali, la diversificazione economica e un approccio più valoriale, incorporando le prospettive Māori nella diplomazia. La ricerca conclude che, sebbene il COVID-19 non abbia stravolto radicalmente la politica estera della Nuova Zelanda, ha accelerato tendenze preesistenti, rafforzando la resilienza nazionale pur mantenendo un forte impegno nella cooperazione globale. Il caso studio evidenzia un paradigma ibrido nella politica estera degli stati di piccole dimensioni, che bilancia sovranità e interdipendenza. Inoltre, la ricerca contribuisce a dibattiti più ampi su come gli shock esterni. | it_IT |
dc.description.abstract | The research examines whether and how the COVID-19 pandemic influenced New Zealand's foreign policy. As a small, geographically isolated nation with strong governance, New Zealand implemented one of the world's strictest border control policy, significantly impacting its economic and diplomatic relations. Through Foreign Policy Analysis (FPA), this study explores how an external shock like the pandemic reshaped New Zealand's external engagement, trade dependencies and multilateral commitments. Employing a qualitative methodology, the research draws on academic literature, policy analysis and firsthand insights from an internship at the Italian Embassy in Wellington. The findings indicate that New Zealand's foreign policy evolved in three phases: The pre-pandemic; characterized by a strong commitment to multilateralism, active trade diplomacy and strategic regional cooperation. The pandemic response; marked by a shift toward self-reliance, with closed borders and crisis-driven diplomacy, focusing on global health cooperation and supply chain resilience. The Post-pandemic adaptation; in this last phase New Zealand relied on a renewed emphasis on regional partnerships, economic diversification and a more values-driven approach, incorporating Māori perspectives into diplomacy. The research finds that while COVID-19 did not fundamentally overturn New Zealand's foreign policy, it accelerated existing trends, reinforcing national resilience while maintaining a commitment to global cooperation. The case study highlights a hybrid paradigm in small-state foreign policy, balancing sovereignty with interdependence. Moreover, the research contributes to broader discussions on how external shocks can reshape foreign policy strategies in different ways. | en_UK |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Il Covid-19 ha avuto conseguenze sulla Politica Estera? Caso Studio: Nuova Zelanda | it_IT |
dc.title.alternative | Did Covid-19 have consequences on Foreign Policy? Case Study: New Zealand | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SPS/04 - SCIENZA POLITICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5659]