Show simple item record

dc.contributor.advisorMassa, Agostino <1964>
dc.contributor.authorCalvi, Camilla <1998>
dc.date.accessioned2025-03-20T15:13:30Z
dc.date.available2025-03-20T15:13:30Z
dc.date.issued2025-03-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11403
dc.description.abstractL’elaborato ha come scopo quello di cercare di rispondere alla domanda se, e in che modo, la globalizzazione ha avuto un impatto sull’eliminazione della discriminazione di genere nella società. Con un primo excursus su cosa sia la globalizzazione e il divario di genere, si sono analizzate le teorie che hanno supportato le tesi a favore e contrarie al ruolo della globalizzazione nel caso della discriminazione di genere. Se infatti in alcuni casi sembra esservi un miglioramento grazie al fenomeno di cui si tratta, in altri invece sembrerebbe aumentare le differenze tra le persone nel mondo. Un elemento molto importante nell’analisi del problema in questione è quella nei riguardi della multinazionale ABB, esempio di globalizzazione, riesce a far comprendere come le aziende affrontano il problema del divario di genere sul posto di lavoro. Rispondere alla domanda principale non è semplice, soprattutto oggi che vi è una situazione geopolitica instabile nel mondo.it_IT
dc.description.abstractThe paper aims to attempt to answer the question of whether, and in what way, globalisation has had an impact on the elimination of gender discrimination in society. With an initial excursus on what globalisation and the gender gap are, we analysed the theories that supported the theses for and against the role of globalisation in the case of gender discrimination. If in fact in some cases there seems to be an improvement due to this phenomenon, in others there seems to be an increase in the differences between people around the world. A very important element in the analysis of the problem at hand is the one concerning the multinational company ABB, an example of globalisation, which succeeds in understanding how companies deal with the problem of the gender gap in the workplace. Answering the main question is not easy, especially today when there is an unstable geopolitical situation in the world.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa globalizzazione e il Gender Gap sul posto di lavoro. Caso di studio: ABBit_IT
dc.title.alternativeGlobalization and Gender Gap in workplace. Case Study: ABBen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record