Show simple item record

dc.contributor.advisorDamonte, Gianluca <1962>
dc.contributor.advisorPesce, Carlo <1954>
dc.contributor.authorCampofiorito, Andrea <1992>
dc.date.accessioned2025-03-20T15:11:40Z
dc.date.available2025-03-20T15:11:40Z
dc.date.issued2025-03-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11386
dc.description.abstractLa formazione in ambito medico si è evoluta nel tempo in stretta sinergia con i progressi della medicina, in risposta agli sviluppi scientifici e alle esigenze della pratica clinica. Nel corso dell’ultimo secolo, il significativo aumento del numero di studenti e l’ampliamento sistematico del corpus di conoscenze e competenze da acquisire hanno determinato una profonda riorganizzazione dei curricula nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia a livello mondiale. Nel passato la formazione medica ha alternato modelli incentrati prevalentemente sull’esperienza pratica ad altri in cui prevaleva l’insegnamento teorico. Ad oggi, in Italia la formazione medica è prevalentemente teorica. La Competency-Based Medical Education (CBME) costituisce un valido modello pedagogico di riferimento per l’acquisizione di specifiche competenze da parte degli studenti di medicina, assicurando loro una preparazione più coerente alle esigenze della futura pratica professionale. Strategie innovative di valutazione ricoprono un ruolo di primaria importanza nell’ambito della CBME. Questa tesi descrive inizialmente le attuali modalità di verifica dell’apprendimento adottate a livello nazionale, per poi esplorare possibili strumenti e strategie alternative di valutazione. Il lavoro parte da una concezione rinnovata del processo di valutazione, inteso non più unicamente come strumento di misurazione dell’acquisizione di competenze, ma anche come risorsa indispensabile per facilitare e potenziare il processo di apprendimento.it_IT
dc.description.abstractMedical education should follow medical advances, steadily adapting to scientific developments and the requirements of clinical practice. Over the last century, a significant growth in student enrollment and the systematic expansion of the body of knowledge and skills required to practice medicine have led to a deep revision of the curricula adopted in medical schools worldwide. Competency-Based Medical Education (CBME) is a powerful pedagogical model to answer these needs. This educational approach prioritizes development of specific competencies among medical students within the curriculum framework, fostering acquisition of adequate skills for professional practice. Assessment strategies represent a fundamental tool in ensuring high-standard education within the CBME model. This paper aims to analyze current learning assessment practices in use at a national level and to investigate innovative assessment strategies and techniques. This work will address these renewed approaches to assessment, that supersede mere measures of competency acquisition to develop a set of key resources to facilitate and enhance competence learning.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProspettive di innovazione per migliorare la valutazione dell'apprendimento della medicinait_IT
dc.title.alternativeNew avenues to improve evaluation of medical learningen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record