dc.contributor.advisor | Varani, Nicoletta <1960> | |
dc.contributor.advisor | Mazza, Giampietro <1985> | |
dc.contributor.author | Valterio, Valentina <1982> | |
dc.date.accessioned | 2025-03-20T15:11:16Z | |
dc.date.available | 2025-03-20T15:11:16Z | |
dc.date.issued | 2025-03-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11383 | |
dc.description.abstract | Il turismo, con la sua crescente diversificazione e complessità, rappresenta oggi un fenomeno globale con rilevanti impatti economici, sociali e ambientali. Tra le sue molteplici forme, il turismo rurale comunitario si sta affermando come un’alternativa sostenibile al turismo di massa, favorendo il coinvolgimento diretto delle comunità locali nella gestione delle risorse territoriali e culturali.
Un elemento distintivo del turismo rurale comunitario è il ruolo attivo delle comunità. In questo contesto, il turista non è più un semplice consumatore di esperienze, ma diventa un soggetto partecipe del processo di valorizzazione del territorio. Questo cambiamento di prospettiva apre nuove riflessioni sul ruolo educativo del turismo, evidenziando il suo potenziale come strumento di apprendimento e di scambio culturale.
La presente ricerca si propone di esplorare il turismo rurale comunitario attraverso un’analisi teorica e un’indagine sul campo condotta in specifici contesti del Perù, con particolare attenzione alla regione andina. Il lavoro si articola in diverse sezioni: una prima parte in cui vengono analizzate le caratteristiche generali del turismo rurale e il suo ruolo nello sviluppo locale; una seconda sezione dedicata alla realtà degli ecovillaggi come esempio di turismo sostenibile; e una parte finale focalizzata sull’esperienza delle comunità andine peruviane attraverso un lavoro sul campo della candidata.
L’obiettivo è valutare in che misura il turismo rurale comunitario possa rappresentare una leva per lo sviluppo sostenibile e contribuire alla crescita economica e sociale delle popolazioni locali, senza comprometterne le identità culturali e ambientali. L’analisi condotta evidenzia come la partecipazione diretta delle comunità alla gestione turistica sia essenziale per garantire un equilibrio tra valorizzazione del territorio e tutela delle risorse, minimizzando i rischi di dipendenza economica e di eccessiva commercializzazione delle tradizioni. | it_IT |
dc.description.abstract | Tourism, with its growing diversification and complexity, is today a global phenomenon with significant economic, social and environmental impacts. Among its many forms, community rural tourism is establishing itself as a sustainable alternative to mass tourism, promoting the direct involvement of local communities in the management of territorial and cultural resources.
A distinctive element of community rural tourism is the active role of communities. In this context, the tourist is no longer a simple consumer of experiences, but becomes a participant in the process of valorizing the territory. This change in perspective opens new reflections on the educational role of tourism, highlighting its potential as a tool for learning and cultural exchange.
This research aims to explore community rural tourism through a theoretical analysis and a field survey conducted in specific contexts of Peru, with particular attention to the Andean region. The work is divided into several sections: a first part in which the general characteristics of rural tourism and its role in local development are analyzed; a second section dedicated to the reality of ecovillages as an example of sustainable tourism; and a final part focused on the experience of Peruvian Andean communities through fieldwork by the candidate.
The objective is to assess to what extent community rural tourism can be a lever for sustainable development and contribute to the economic and social growth of local populations, without compromising their cultural and environmental identities. The analysis conducted highlights how the direct participation of communities in tourism management is essential to ensure a balance between the valorization of the territory and the protection of resources, minimizing the risks of economic dependence and excessive commercialization of traditions. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Turismo rurale e identità locali: motori per uno sviluppo sostenibile | it_IT |
dc.title.alternative | Rural Tourism and Local Identities: Drivers for Sustainable Development | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-GGR/01 - GEOGRAFIA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |