Show simple item record

dc.contributor.advisorCoticchia, Fabrizio <1979>
dc.contributor.authorSambou, Abdou Kadirr <1999>
dc.date.accessioned2025-03-20T15:11:08Z
dc.date.available2025-03-20T15:11:08Z
dc.date.issued2025-03-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11382
dc.description.abstractL'Africa ha dovuto affrontare sfide persistenti nelle relazioni civili-militari sin dall'era post-coloniale. Questo studio esamina la prevalenza e l'impatto dei colpi di stato militari durante questo periodo, con particolare attenzione al primo decennio critico successivo all'indipendenza in molti stati africani. Inserendo nel contesto i colpi di stato destabilizzanti in quattro importanti nazioni africane, questa tesi si concentra sulla comprensione delle cause profonde di questi colpi di stato e delle loro conseguenze durature per le relazioni civili-militari in tutto il continente. In particolare, indaga in che modo i colpi di stato riusciti durante questo periodo critico abbiano plasmato la traiettoria della governance nei paesi interessati. L'argomento centrale è che gli stati africani che hanno sperimentato colpi di stato riusciti durante il loro primo periodo di decolonizzazione, tendono a mostrare relazioni civili-militari più povere rispetto a quelli che non hanno sperimentato un colpo di stato durante quel periodo. Utilizzando un framework di dipendenza dal percorso e una metodologia di studio di caso, questo studio fornisce un'analisi dettagliata dei fattori storici che hanno contribuito alla duratura instabilità nelle relazioni civili-militari in Africa.it_IT
dc.description.abstractAfrica has faced persistent challenges in civil-military relations since the post-colonial era. This study examines the prevalence and impact of military coups during this period, with a particular focus on the critical first decade following independence in many African states. By putting into context destabilizing coups in four prominent African nations, this thesis focuses on understanding the root causes of these coups and their enduring consequences for civil-military relations across the continent. Specifically, it investigates how successful coups during this critical period shaped the trajectory of governance in affected countries. The central argument is that African states that experienced successful coups during their early decolonization period tend to exhibit poorer civil-military relations compared to those that did not experience a coup during that period. Using a path dependency framework and a case study methodology, this study provides a detailed analysis of the historical factors that have contributed to the enduring instability in civil-military relations across Africa.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'Africa e il deterioramento delle sue relazioni civili-militari: un esame dei colpi di Stato immediatamente successivi all'indipendenza e del loro impatto continuo sulle relazioni civili-militari.it_IT
dc.title.alternativeAfrica and the Deterioration of its Civil- Military Relations: An Examination of the Immediate Post-Independence Coups and Their Continuing Impact on Civil-Military Relations.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record