Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFregatti, Piero <1983>
dc.contributor.advisorBaldelli, Ilaria <1978>
dc.contributor.authorAriaudo, Anna <1997>
dc.date.accessioned2025-03-20T15:10:26Z
dc.date.available2025-03-20T15:10:26Z
dc.date.issued2025-03-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11376
dc.description.abstractLa chirurgia mammaria demolitiva e ricostruttiva ha una crescente attenzione alla qualità della vita delle pazienti e alla riduzione delle complicanze post-operatorie. La mastectomia nipple-sparing con ricostruzione immediata, garantisce miglior risultato estetico e funzionale, minimizzando l’impatto psicologico. La scelta tra la ricostruzione sovra e sotto pettorale è dibattuta. Nel 2024 è stato condotto presso la Clinica di Chirurgia Senologica dell’ Ospedale San Martino uno studio che ha confrontato le due tecniche. Lo studio ha coinvolto 30 pazienti suddivisi in due gruppi. Le variabili in oggetto includevano qualità della vita (Breast-Q), dolore post-operatorio (VAS), tempo di recupero, durata della degenza, necessità di fisioterapia, complicanze e impatto economico. Le pazienti del gruppo sovra-pettorale hanno riportato punteggi Breast-Q più elevati e minore dolore post-operatorio rispetto al gruppo sotto-pettorale (p<0.05). Il tempo operatorio è risultato inferiore di circa 45 minuti e la degenza ospedaliera ridotta a due giorni nel gruppo sovra-pettorale. La ripresa funzionale è stata più rapida e la necessità di fisioterapia inferiore. Le complicanze post- operatorie sono risultate minori nella ricostruzione sovra-pettorale, con una riduzione significativa della contrattura capsulare e del dolore cronico, sebbene con un’incidenza maggiore di sieromi. L’analisi economica ha evidenziato costi complessivi inferiori per la tecnica sovra-pettorale. La ricostruzione sovra-pettorale offre vantaggi in termini di qualità della vita, dolore post-operatorio, tempi di recupero e costi. Questa tecnica dovrebbe essere considerata come opzione preferenziale per le pazienti idonee che non presentano fattori di rischio come fumo, sottile spessore dei lembi cutanei, vasculopatie, diabete e radioterapia pregressa. Studi con follow-up più lungo e una campione più ampio sono necessari per valutarne i benefici assoluti e la sicurezza oncologica a lungo termine di questa tecnica.it_IT
dc.description.abstractDemolitive and reconstructive breast surgery has increasingly focused on improving patients' quality of life and reducing post-operative complications. Nipple-sparing mastectomy with immediate reconstruction ensures better aesthetic and functional outcomes while minimizing psychological impact. The choice between submuscular and pre-pectoral reconstruction remains debated.In 2024, a study was conducted at the Breast Surgery Clinic of San Martino Hospital comparing the two techniques. The study involved 30 patients, divided into two groups. The variables included quality of life (Breast-Q), post-operative pain (VAS), recovery time, length of hospitalization, need for physiotherapy, complications, and economic impact. Patients in the pre-pectoral group reported higher Breast-Q scores and less post-operative pain compared to the submuscular group (p<0.05). The surgical time was about 45 minutes shorter, and the hospital stay was reduced to two days in the pre-pectoral group. Functional recovery was faster, and the need for physiotherapy was lower. Post-operative complications were fewer in the pre-pectoral reconstruction group, with a significant reduction in capsular contracture and chronic pain, although there was a higher incidence of seromas. The economic analysis revealed lower overall costs for the pre-pectoral technique. Pre-pectoral reconstruction offers advantages in terms of quality of life, post-operative pain, recovery time, and costs. This technique should be considered a preferred option for suitable patients who do not present risk factors such as smoking, thin skin flaps, vascular diseases, diabetes, or prior radiotherapy. Further studies with longer follow-up and larger sample sizes are needed to assess the absolute benefits and long-term oncological safety of this technique.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleMastectomia Conservativa con ricostruzione immediata: Confronto tra tecniche demolitive e ricostruttive di posizionamento protesico sovrapettorale e sottopettorale. Un ‘analisi tra efficacia ed efficienza dalle complicanze alla valutazione della soddisfazione della paziente.it_IT
dc.title.alternativeConservative mastectomy with immediate reconstruction: Comparison between demolitive and reconstructive techniques of suprapectoral and subpectoral prosthetic placement. An analysis of effectiveness and efficiency from complications to the evaluation of patient satisfaction.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item