Show simple item record

dc.contributor.advisorIcardi, Giancarlo Alessandro <1955>
dc.contributor.authorMorini, Jacopo Maria <1997>
dc.contributor.otherVincenzo Paolozzi
dc.date.accessioned2025-03-20T15:10:10Z
dc.date.available2025-03-20T15:10:10Z
dc.date.issued2025-03-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11374
dc.description.abstractL’alimentazione quale atto di assunzione degli alimenti è il primo momento del processo di nutrizione, attraverso il quale si rendono disponibili i nutrienti utilizzati dall’organismo per il mantenimento delle funzioni vitali. Un’alimentazione varia ed equilibrata, come quella proposta dal modello mediterraneo, è fondamentale per la salute degli individui. Tuttavia, nel mondo oltre 2 miliardi di persone sono in sovrappeso o obese, e le società urbanizzate costituiscono ambienti obesogenici che ostacolano l’adozione di sane abitudini alimentari. Lo stile alimentare occidentale, fortemente influenzato dall’industria alimentare, è caratterizzato da un consumo eccessivo di alimenti processati e poveri di nutrienti essenziali, a discapito di una dieta ricca di alimenti vegetali integri. I fattori di rischio dietetici giocano un ruolo determinante nell’eziologia di patologie croniche non trasmissibili, quali obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, declino cognitivo. Per contrastare questa tendenza è fondamentale adottare strategie di intervento mirate, tra cui l’educazione alimentare, l’implementazione di politiche nutrizionali efficaci e la collaborazione tra professionisti della salute e comunità locali. I sistemi di sorveglianza epidemiologica, come PASSI per gli adulti, PASSI d’argento per gli anziani, COSI per i bambini e HBSC per gli adolescenti, forniscono dati essenziali per monitorare lo stato di salute della popolazione ed orientare le strategie di prevenzione. Creare un ambiente sociale favorevole alla diffusione di sane abitudini alimentari richiede un approccio multidimensionale e interdisciplinare. Questo studio, attraverso un’analisi della letteratura scientifica e delle fonti web, mette in evidenza il ruolo cruciale dell’alimentazione nella salute pubblica e nella prevenzione delle malattie croniche, delineando le implicazioni delle scelte alimentari e delle strategie di intervento nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.it_IT
dc.description.abstractFeeding as the act of food intake is the first stage of the nutrition process, through which the nutrients used by the body to maintain vital functions are made available. A varied and balanced diet, such as that proposed by the mediterranean model, is crucial for the health of individuals. However, over 2 billion people worldwide are overweight or obese, and urbanized societies constitute obesogenic environments that hinder the adoption of healthy eating habits. The Western eating style, strongly influenced by the food industry, is characterized by excessive consumption of processed foods that are poor in essential nutrients, to the detriment of a diet rich in whole plant foods. Dietary risk factors play a crucial role in the etiology of chronic non- communicable diseases, such as obesity, type 2 diabetes, cardiovascular disease, cognitive decline. To counteract this trend, it is essential to adopt targeted intervention strategies, including nutrition education, implementation of effective nutrition policies and collaboration between health professionals and local communities. Epidemiological surveillance systems, such as PASSI for adults, PASSI d’argento for the elderly, COSI for children and HBSC for adolescents, provide essential data to monitor the health status of the population and guide prevention strategies. Creating a social environment conducive to the spread of healthy eating habits requires a multidimensional and interdisciplinary approach. This study, through an analysis of scientific literature and web sources, highlights the crucial role of nutrition in public health and chronic disease prevention, outlining the implications of food choices and intervention strategies within the framework of the Sustainable Development Goals.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titlePrevenzione e Nutrizione: Il ruolo dell'alimentazione nella salute pubblicait_IT
dc.title.alternativePrevention and Nutrition: The role of feeding in public healthen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record