Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

DOOMSCROLLING, GREENWASHING, MANSPLAINING; UN'INDAGINE SU ALCUNI ANGLICISMI RELATIVI ALLA LOTTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE, ALL'AMBIENTALISMO E ALL’AMBITO DEI SOCIAL NETWORK

View/Open
tesi31708642.pdf (635.6Kb)
Author
Nanfria, Simone <2000>
Date
2025-02-12
Data available
2025-03-06
Abstract
Questa tesi esplora la percezione e il grado di familiarità di un eterogeneo campione di parlanti italiani con dieci anglicismi entrati di recente nella nostra lingua. I dati sono stati raccolti tramite un questionario anonimo che è stato diffuso online attraverso la piattaforma Google Forms. Le risposte degli informanti evidenziano il ruolo di alcuni fattori quali l'età, il livello di istruzione e il genere nella diffusione di tali termini: infatti, i dieci anglicismi analizzati sono stati riconosciuti principalmente dai più giovani e da chi possiede un elevato livello di istruzione. Inoltre, l'elaborato analizza le dinamiche che influenzano l’evoluzione della lingua italiana in risposta ai fenomeni culturali, sociali e tecnologici, offrendo uno sguardo sulle modalità di adozione dei prestiti linguistici in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.
 
This thesis explores the perception and familiarity of a diverse sample of Italian speakers with ten recently introduced anglicisms. Data were collected through an anonymous questionnaire that was distributed online via the Google Forms platform. The responses highlight the influence of several factors, such as age, education level, and gender, on the spread of these terms: in fact, the ten anglicisms analyzed were most commonly recognized by younger individuals and those with higher levels of education. Furthermore, the study examines the dynamics influencing the evolution of the Italian lexicon in response to cultural, social, and technological events, and it offers an insight into the adoption of linguistic borrowings in an increasingly globalized and interconnected world.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11313
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us