Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ansia da competizione nel calcio: studio delle cause e delle strategie di training psicologico utilizzate.

View/Open
tesi32232669.pdf (784.7Kb)
Author
Guasco, Jacopo <2002>
Date
2025-02-21
Data available
2025-02-27
Abstract
L’ansia da competizione rappresenta una delle principali sfide psicologiche per gli atleti, in particolare nel calcio, dove la pressione agonistica può influenzare significativamente le prestazioni sportive. Questa tesi analizza le cause, le manifestazioni e gli effetti dell’ansia da competizione sui calciatori, con un focus specifico sui modelli di intervento psicologico volti a migliorare la gestione di questo stato emotivo. Attraverso un’analisi delle strategie più efficaci, tra cui il training autogeno, la motor imagery, il self-task e il rilassamento muscolare progressivo, viene evidenziato come un approccio integrato possa aiutare gli atleti a sviluppare maggiore consapevolezza e controllo delle proprie emozioni. L’ansia, se ben gestita, può trasformarsi da ostacolo a risorsa, migliorando la concentrazione e la reattività dell’atleta. I risultati dello studio suggeriscono che una preparazione mentale adeguata, affiancata alla preparazione fisica e tattica, è fondamentale per ottimizzare le prestazioni sportive e garantire il benessere psicofisico degli atleti. L’implementazione di tecniche di gestione dell’ansia da parte di giocatori, allenatori e staff tecnico può dunque rappresentare un elemento chiave per il successo nel calcio competitivo.
 
Competitive anxiety is one of the main psychological challenges for athletes, particularly in soccer, where competitive pressure can significantly influence performance. This thesis analyzes the causes, manifestations, and effects of competitive anxiety in soccer players, with a specific focus on psychological intervention models aimed at improving the management of this emotional state. Through an analysis of the most effective strategies, including autogenic training, motor imagery, self-task, and progressive muscle relaxation, the study highlights how an integrated approach can help athletes develop greater awareness and control over their emotions. If well managed, anxiety can turn from an obstacle into a resource, enhancing concentration and reactivity. The findings suggest that adequate mental preparation, alongside physical and tactical training, is essential for optimizing sports performance and ensuring athletes' psychophysical well-being. The implementation of anxiety management techniques by players, coaches, and technical staff can therefore be a key factor in achieving success in competitive soccer.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11303
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us