Il conflitto Israelo-Palestinese in una recente ordinanza della Corte internazionale di giustizia
View/ Open
Author
Giambarresi, Alessio Nurses <2001>
Date
2025-02-24Data available
2025-02-27Abstract
L'argomento scelto nella tesi è il conflitto in corso tra Israele e la Palestina studiandolo da un punto di vista giuridico, per redigere tale tesi sono stati usati strumenti normativi internazionali come ,per esempio, norme internazionali, trattati internazionali, convenzioni, testi giuridici e risoluzioni dell'ONU. La tesi è formata da 3 capitoli, il primo capitolo è suddiviso in 6 sotto capitoli, il secondo capitolo è suddiviso in cinque sotto capitoli ed infine il terzo capitolo è suddiviso in due sotto capitoli. Il primo capitolo serve per dare delle nozioni base di diritto internazionale, si affronterà il conflitto da un punto di vista storico e spiegherà l'evoluzione dell'OLP all'interno dell'ONU. Il secondo capitolo serve ad analizzare il diritto alla legittima difesa e si fornisce delle nozioni sulla qualificazione internazionale dei conflitti armati, arrivando a parlare del conflitto odierno partendo dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 non trascurando le posizioni dell'Onu. Il terzo capitolo, capitolo centrale della tesi, analizza il ricorso del Sud Africa alla Corte internazionale di giustizia contro Israele, analizzando l'ordinanza emessa. La tesi evidenzia le difficoltà e le contradizioni nell’applicazione del diritto
internazionale all’interno del conflitto israelo-palestinesi, ma mette in luce l’esistenza di opportunità, offerte dal diritto internazionale e dagli strumenti giuridici, per affrontare al meglio le sfide future che il conflitto porterà. The topic chosen in the thesis is the ongoing conflict between Israel and Palestine, studying it from a legal point of view. To write this thesis, international regulatory instruments were used such as, for example, international norms, international treaties, conventions, legal texts and UN resolutions. The thesis is made up of 3 chapters, the first chapter is divided into 6 sub-chapters, the second chapter is divided into five sub-chapters and finally the third chapter is divided into two sub-chapters. The first chapter serves to give basic notions of international law, the conflict will be addressed from a historical point of view and it will explain the evolution of the PLO within the UN. The second chapter serves to analyze the right to self-defense and provides notions on the international qualification of armed conflicts, going so far as to talk about today's conflict starting from the Hamas attack of 7 October 2023 without neglecting the positions of the UN. The third chapter, the central chapter of the thesis, analyzes South Africa's appeal to the International Court of Justice against Israel, analyzing the order issued. The thesis highlights the difficulties and contradictions in the application of the law international within the Israeli-Palestinian conflict, but highlights the existence of opportunities, offered by international law and legal instruments, to better face the future challenges that the conflict will bring.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]